/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 01 giugno 2023, 07:02

VIDEO. «Le piste ciclabili non agevolano i ciclisti professionisti, spesso sono più pericolose delle strade»

Un convegno per parlare di sicurezza stradale a Busto con tanti ospiti e con il ricordo di Michele Scarponi: «Tutto nasce dalla parola “incidente”: sulla strada ci sono omicidi, scontri, collisioni, non incidenti»

VIDEO. «Le piste ciclabili non agevolano i ciclisti professionisti, spesso sono più pericolose delle strade»

Ieri sera ai Molini Marzoli di Busto Arsizio si è tenuto il convegno “La strada è di tutti – Appunti di sicurezza stradale”, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la fondazione Michele Scarponi Onlus.

Una serata dedicata al ricordo del ciclista, con uno scopo ben definito: parlare di sicurezza stradale, con tanti ospiti che hanno conosciuto Michele ma non solo; il tutto moderato dalla giornalista Chiara Milani.

Il ciclismo è uno sport, quindi il primo a prendere parola è stato Maurizio Artusa, assessore allo Sport della città che ha voluto ringraziare il collega Loschiavo per la serata e per gli impegni che sta prendendo nei confronti della città: «Bisogna pensare prima alla mobilità sostenibile e poi alla sicurezza: dobbiamo rendere sicure le strade, però dobbiamo prima pensare in maniera certa al pedone e al ciclista».

L’assessore allo Sport ha approfittato dell’occasione per omaggiare Marco Scarponi del gagliardetto di Busto Città Europea dello Sport 2023.

Marco, si è fermato sul palco della sala ed è stato raggiunto da Roberto Damiani e Stefano Zanini, direttori sportivi. «Michele per me è un custode, della bellezza di vivere. Sapeva vivere alla grande e fare le salite, sapeva sin da piccolo che cosa voleva fare ed è cresciuto volendo fare quella cosa lì. Per me è un maestro, se sono qui oggi è grazie a lui, io gli devo tutto» ha detto Marco, ricordando il fratello «vittima sulla strada».

Lui che si sta tanto impegnando sull’uso corretto delle parole nelle notizie di cronaca: «Non sono vittime della strada. Tutto nasce dalla parola “incidente”: sulla strada ci sono omicidi, scontri, collisioni, non incidenti».

Sul palco poi altri due ospiti: l’assessore alla Mobilità e alla Sicurezza, Salvatore Loschiavo, e Giovanni Mandelli, architetto al comune di Reggio Emilia ma originario di Olgiate Olona. I due hanno sottolineato, con dati alla mano portati dall’architetto, quanto le automobili siano il principale mezzo di decesso sulla strada: nel 2021 le vittime di sinistri sono state 2875, di cui 1192 erano a bordo di un’automobile.

La Commissione Europea ha approvato l’obiettivo di 0 vittime sulla strada entro il 2050 ma come raggiungerlo? «Riprogettando le strade mettendo al centro le persone e abbassando il limite di velocità a 30 km/h nelle città», portando anche gli esempi di Barcellona e Parigi che hanno chiuso alcune strade al traffico per dedicarle ai pedoni e tutti i vantaggi del limite di velocità ridotto.

Poi è stato il turno dei ciclisti: Stefano Oldani e Laura Rogora. Stefano, ha corso il suo quarto Giro d’Italia quest’anno: «È stato particolarmente impegnativo. Il meteo ha fatto il suo: abbiamo preso parecchi giorni di pioggia e di freddo». Lui che non ha conosciuto Michele personalmente, ha raccontato il giorno il cui ha ricevuto la tragica notizia e anche di varie persone che conosce vittime di sinistri stradali, ma anche le difficoltà di allenarsi in Italia: «Mi alleno più in zona Como, il traffico in estate è una cosa ingestibile, devo spostarmi nel Canton Ticino». E il pensiero sulle piste ciclabili: «Non agevolano i ciclisti professionisti, perché molte volte sono più pericolose delle strade».



Laura Rogora, presidente del Consiglio Comunale, ha parlato invece della difficoltà dell’amministrazione: «Da una parte ci sono grossi problemi strutturali nelle città: viviamo in un territorio già delineato. Le esperienze che ci arrivano, anche la stessa raccontata da Stefano, ci devono far riflettere e portare a una soluzione migliore».

Alla conclusione della serata, l’assessore Loschiavo ha portato sul palco un “simbolo”, un cartello: “Attenzione strada frequentata da ciclisti”, per lanciare la nuova campagna di sensibilizzazione “Io rispetto il ciclista”. 

Michela Scandroglio

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore