/ Eventi

Eventi | 03 maggio 2023, 08:30

Al Gagarin la seconda edizione di “Lingua Comune Fest”

Tre giorni di eventi culturali organizzati dal Circolo Gagarin a base di musica elettronica, arte e tanto altro. Appuntamenti dal 12 al 14 maggio

Al Gagarin la seconda edizione di “Lingua Comune Fest”

Il Circolo Gagarin di Busto Arsizio organizza per il secondo anno consecutivo il “Lingua Comune Fest”. Tre giorni, dal 12 al 14 di maggio, dedicati alla musica elettronica.

Ma non solo musica, infatti, il primo evento ad aprire il festival sarà una mostra d’arte realizzata dai ragazzi di 3F del Liceo “Candiani” di Busto Arsizio che verrà aperta alle 19.30 di venerdì 12 maggio: «La mostra è stata possibile in quanto i ragazzi sono coinvolti nel progetto Ringeneration, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del “Bando Terzo Settore 2022” – spiega Giacomo Rogora, consigliere direttivo del Circolo – I ragazzi hanno elaborato l’esposizione sul tema della salute, in particolar modo su quella mentale».

Per quanto riguarda la sfera musicale che «chiude il cerchio di quello che facciamo qui, con una forte attenzione alla qualità, abbiamo scelto una line up che strizza l’occhio soprattutto alla musica elettronica». Infatti, durante la prima giornata, si esibiranno Bea Zanin e Blenoise. La prima, è una dj che effettua una ricerca sulla musica classica dei primi anni del 900, le produzioni del secondo si collocano, invece, tra la contemplazione e il clubbing.

La giornata di sabato si aprirà alle 11 con l’allenamento di pugilato popolare che il Circolo propone da 5 anni ma «senza competitività» ma questa volta saranno affiancati da altre 3 palestre popolari del territorio: “Volpe Rossa” di Lonate Ceppino, “Angolo Rosso” di Fino Mornasco e “Dal Pozzo” di Saronno.

Alle 19 ci sarà un incontro dal titolo “Mother Tongue(s): traduzione, politica e inclusività» con ospiti Alessandra Pezza e Chiara Reali, due traduttrici che converseranno con gli ospiti sul tema del valore politico della traduzione da lingue lontane dallo sguardo eurocentrico. Infatti, i due eventi musicali della giornata ruoteranno proprio attorno ai richiami della musica extra Europea con Addict Ameba, collettivo musicale che sarà sul palco del Miami Fest 2023, e Go Dugong, produttore, dj e musicista che porterà il suo dj set.

Domenica il primo evento sarà alle 10 con il Laboratorio di Æquilbrium che riprende il tema della salute mentale con la psicologa Tatiana Baroni. Seguito da “Mucchietti” che è il mercatino dell’usato del Circolo e da un incontro sulla mobilità sostenibile: «Sarà un incontro con Planet Busto, il nostro nuovo collettivo con cui stiamo anche cercando di andare agli incontri del Pums per dare la nostra visione».

Per la musica domenica, sono previsti Dagger Moth, progetto solitario di Sara Ardizzoni che è una chitarrista e cantante la quale utilizza l’elettronica per miscelare le sue melodie, e “K^b°b° Orchestra” che si esibirà nel cortile del circolo con lo spettacolo “Era We.Tiko”.

Il vicepresidente del Circolo, Francesco Castiglioni, sottolinea: «Questo festival sarà aperto a tutti senza l’obbligo della tessera. Vorremo far passare il clima di festa: chiudiamo un altro anno con 30/40 concerti fatti e sicuramente è la nostra prima stagione piena post Covid».

Files:
 Lingua Comune Fest (136 kB)

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore