/ Valle Olona

Valle Olona | 21 aprile 2023, 17:21

Il Rotary Club “Castellanza” corre per la solidarietà

Nicola Zeni ha partecipato con altri soci alla Milano Marathon per sostenere la Fondazione Italiana Diabete, che ha fatto incetta di premi ai Charity Awards 2023. Testimonial d’eccezione Massimo Ambrosini

Il Rotary Club “Castellanza” corre per la solidarietà

Anche il Rotary Club “Castellanza” ha partecipato alla Milano Marathon, la staffetta solidale che vede i maratoneti scendere in strada per raccogliere fondi a favore di moltissime realtà che ogni giorno lavorano per migliorare la vita delle altre persone.

L’incoming president del Club castellanzese, Nicola Zeni, ha partecipato con altri soci all’evento per sostenere la Fondazione Italiana Diabete, che ha fatto incetta di premi ai Charity Awards 2023, evento che ha premiato le organizzazioni non profit, le aziende solidali, le staffette e i singoli fundraiser che si sono distinti nella raccolta fondi in occasione della Milano Marathon.

Del resto la realtà castellanzese è da sempre molto vicina alla Fondazione, anche in considerazione del fatto che Nicola Zeni, che ne fa parte da diversi anni, ricopre anche la carica di presidente della FID, che, nonostante fosse al primo anno di partecipazione alla manifestazione milanese, con solamente 23 staffette ha raccolto oltre centomila euro e ricevuto ben 3 premi, grazie anche alla presenza del testimonial d’eccezione Massimo Ambrosini.

«Lo sport è uno strumento di coinvolgimento incredibile, quello che abbiamo raggiunto è un risultato davvero inaspettato, - spiega il presidente Nicola Zeni - dobbiamo ringraziare gli oltre 90 runner che hanno corso e raccolto fondi per noi, le oltre duemila persone che hanno donato, le aziende che ci hanno sostenuto, e le altre associazioni, e fondazioni, che hanno scelto noi per partecipare o donare.
Un grazie enorme va anche a Massimo Ambrosini, che ha dato tutto sé stesso per la nostra causa comune: guarire il diabete di tipo 1, raccogliendo da solo quasi la metà dei fondi che abbiamo totalizzato».

Un risultato importantissimo, dunque, raggiunto grazie al contributo di tutti coloro che credono profondamente nel lavoro della Fondazione, tra cui spicca certamente il Rotary Club “Castellanza”, che non poteva non rispondere in maniera entusiasta all’invito del suo futuro presidente.
Certamente, come ha evidenziato Nicola Zeni, una grandissima parte del risultato la si deve alla presenza di Massimo Ambrosini, che non intende abbandonare questa causa molto presto.

«Continueremo a correre per la ricerca, anche l’anno prossimo – conclude l’ex calciatore, dopo aver ringraziato i suoi ex compagni di squadra Dida e Costacurta che hanno fatto la staffetta con lui e le tantissime persone che lo hanno sostenuto nella raccolta – ma correremo con un obiettivo nuovo e più elevato, perché le sfide ci piacciono».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore