/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 20 aprile 2023, 09:30

FOTO. Prima amici poi attori. Con un cuore d'oro: «E ci divertiamo a trovarci insieme»

La compagnia teatrale dell’oratorio di Sacconago, dopo i sold out con “Un Figlio perfetto” e altri musical spiega il segreto del successo a Busto: «Siamo un pezzetto di comunità che cresce e si sostiene a vicenda, dove ognuno può trovare il suo spazio e un modo per mettere a frutto le proprie capacità». Tutti i nomi e le foto

FOTO. Prima amici poi attori. Con un cuore d'oro: «E ci divertiamo a trovarci insieme»

«Siamo un gruppo di amici con una passione in comune, siamo un pezzetto di comunità che cresce e si sostiene a vicenda, dove ognuno può trovare il suo spazio e un modo per mettere a frutto le proprie capacità. Ci sono figli, genitori, fidanzati, ma soprattutto tanti, tanti amici. La più giovane ha 17 anni, il più esperto quasi 60». Questo vuole essere la compagnia teatrale di Sacconago, più precisamente dell’oratorio.

Non solo si definisce una compagnia teatrale che esiste da anni e, spettacolo dopo spettacolo, si compone di membri vecchi e nuovi, ma un gruppo di amici a Busto Arsizio. «Perché è bello ritrovarsi insieme per le prove – spiega l’attore Paolo Oldani – Quasi siamo più contenti durante le prove che nello spettacolo. Certo questo regala tante soddisfazioni, ma è bello e divertente incontrarsi una volta alla settimana e sotto-spettacolo anche di più, per preparare l’allestimento».

Il teatro a Sacconago è sempre stato una tradizione, e gli attori si augurano che questo non cambi mai.

Organigramma ben definito, ruoli ben precisi, tutto parte dal team regia composto dalla regista Laura Toia, la coreografa Carlotta Frigo, la curatrice del coro Virginia Grilli, del copione e dei costumi Giulia D’Errico. «Giulia e il team – prosegue Oldani – cercano il copione. Visioniamo i filmati di compagnie che hanno già messo in scena lo spettacolo, si distribuiscono le parti in base alla personalità, alle attitudini, al fatto se uno è più portato a ballare o a cantare. Insomma abbiniamo i talenti di tutti alle esigenze dello spettacolo».

E una volta messo in scena, non manca la beneficenza. «Con gli ultimi spettacoli abbiamo donato parte del ricavato all’oratorio, per il rifacimento della palestra ad esempio. Ma negli anni passati abbiamo fatto beneficenza a diverse associazioni».

Ben contenti di avere un gruppo che sa coinvolgere in un’attività sana e culturale sono i sacerdoti della parrocchia, che incoraggiano la compagnia a fare sempre meglio e di più.

Hanno messo in scena di tutto, dalla commedia al musical a spettacoli che inducono alla riflessione.

Ampio il carnet in archivio: a dare il la nel 1988 è stato “Il Gabbiano” di Jonathan Livingston, seguito nel 1995 da “La leggenda della Rosa d'Oro” e l’anno dopo da “Dio nella Metropolitana”. Nel 1997 la compagnia si è cimentata in una parodia dei Promessi Sposi e nel ’99 nell’”Anello di fidanzamento”. Il nuovo millennio è stato inaugurato da “Forza Venite Gente”. Poi spazio a “Sette Spose per Sette Fratelli e nel 2003 largo al musical “Favolescion - Il Musical che è una favola”. Ancora musical nel 2005: hanno conquistato il pubblico con “Grease - Fulmine alla Brillantina”. Nel 2007 “Processo a Gesù”, due anni dopo “Aggiungi un Posto a Tavola”, nel 2012 “Quando tocca a Te”, nel 2013 “Dio nella Metropolitana”. Ancora applausi nel 2016 con “Mamma Mia”, nel 2019 con “La Bella e la Bestia”. Dulcis in fundo l’ultima fatica l’anno scorso e quest’anno con “Un Figlio Perfetto” al Lux.

«La novità di quest’ultimo spettacolo – sottolinea Oldani – è stata quella di averlo messo in scena anche per le scuole primarie del quartiere, offrendo così un servizio alle scuole che tutti noi abbiamo frequentato. Le energie dei bambini e i loro riscontri con disegni e altro ci hanno regalato molte soddisfazioni».

E “Un figlio perfetto” non si ferma qui. Sono già in calendario due repliche in autunno a Varese e a Erba.

A infoltire il drappello, gli attori Alberto Sartorato, Luca Di Vita, Andrea Perera, Paolo Oldani, Stefania Danubio, Francesco Evangelista, Marta Baroffio, Matteo Toia, Virginia Grilli, Marco Bellato, Massimo Paparazzo, Chiara Incorvaia, Elisa Brombara, Giulia D’Errico, Alessia Oldani, Martina Pisanu, Simone Rivolta, Michela Caprioli, Chiara Solivani, Alessia Vercelloni, Elisa Barlocco, Carlotta Frigo, Daniela Danubio, Valter Carnaghi e Lorenzo Sala.  

A curare le scenografie ci pensano Giulia D’Errico, Gilberto Galli, Marco Vicco, Fabrizio Bianchi, Cristina Colombo, Francesca Ravasio, Tommaso Vicco e Mattia Crespi. I costumi, Giulia D’Errico e Nonna Adele. Il coro Virginia Grilli, Stefania Danubio, Giulia D’Errico, Alessia Vercelloni, Elisa Baroffio, Chiara Solivani, Carlotta Frigo, Chiara Incorvaia, Alberto Sartorato, Paolo Oldani, Matteo Toia, Massimo Paparazzo, Nicola Landro, Lorenzo Sala, Simone Rivolta, Fabrizio Bianchi, Francesco Evangelista.

Nello Staff video & Foto vanno citati Fabio Piantanida e Roberto Colombo e per le locandine Francesca Ravasio.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore