/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 28 febbraio 2023, 17:00

La Famiglia bustocca “irrompe” nella casa del Manzoni

Venerdì scorso, una ventina di soci del sodalizio di Busto Arsizio hanno fatto visita alla dimora-museo dello scrittore dei Promessi sposi. A guidarli Clarissa Elli, laureata in lettere con una tesi sul carteggio epistolare tra Manzoni e monsignor Tosi, religioso bustocco che aveva contribuito alla conversione dell’autore

La Famiglia bustocca “irrompe” nella casa del Manzoni

1873: un anno importante per la storia della letteratura italiana che non poteva sfuggire ai soci della Famiglia Bustocca. È l’anno della morte di Alessandro Manzoni: così per rendere omaggio a uno dei padri fondatori della nostra lingua, i soci del sodalizio-scrigno delle tradizioni cittadine hanno pensato bene di organizzare una visita guidata a Milano, alla scoperta della casa-museo del grande scrittore.

Ma la gita non è stata solo un’opportunità per visitare la dimora dell’autore dei Promessi sposi restaurata di recente, ma anche occasione per rinsaldare i legami tra Busto Arsizio e Manzoni. «A guidarci è stata una laureata in lettere, Clarissa Elli – spiega la regiù Mariella Toia – che ha redatto una tesi sul carteggio epistolare tra Manzoni e monsignor Tosi di Busto Arsizio, figura importante per la conversione dello scrittore (1810). Tra l’altro Elli ci ha promesso un articolo che pubblicheremo sull’Almanacco della Famiglia Bustocca».

Non solo. I soci del sodalizio hanno anche conosciuto la direttrice degli studi manzoniani che era sempre stata in contatto con Este Milani, studioso bustocco del Manzoni che ha anche donato al centro studi manzoniani importanti manoscritti.

La prossima uscita culturale della Famiglia bustocca è a metà marzo a Crema, la città rimasta fino al 1797 (trattato di Campoformio) sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Sarà anche l’occasione per gustare i tortelli di Crema con una spiegazione gastronomica che rispolvera le tradizioni culinarie della bella cittadina.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore