/ Scuola

Scuola | 18 febbraio 2023, 14:20

Lotta alla criminalità organizzata: Annamaria Torre ospite all'istituto "Dalla Chiesa" di Sesto Calende

Martedì gli studenti dell'istituto superiore sestese incontreranno attraverso una videoconferenza Annamaria Torre, figlia di Marcello Torre, il sindaco di Pagani ucciso l'11 novembre del 1980 dalla Nuova Camorra Organizzata

Lotta alla criminalità organizzata: Annamaria Torre ospite all'istituto "Dalla Chiesa" di Sesto Calende

Martedì  21 febbraio, gli studenti  dell'istituto superiore Carlo Alberto  Dalla Chiesa di Sesto Calende, diretto dalla dottoressa Elisabetta Rossi, incontreranno  attraverso una videoconferenza Annamaria Torre, figlia di Marcello Torre, il sindaco di Pagani ucciso  l'11 novembre del 1980. 

Marcello Torre, nato a Pagani il 9 giugno del 1932, si era laureato in  legge e svolgeva la professione di avvocato penalista. L'avvocato Torre, era una persona di sani valori, molto credente ed onesto, legato molto alla sua famiglia. 

Fin da subito Marcello decise di far parte in maniera attiva al movimento di Azione Cattolica, un aspetto molto importante che lo condusse a scegliere come partito la  Democrazia Cristiana, riuscendo in pochissimo tempo a diventare il delegato dei gruppi giovanili della provincia di Salerno. 

Il giovane sindaco di Pagani era uomo con delle ottime capacità intellettuali ed era riuscito già dai primi momenti di attività. ad avere una visione politica lungimirante.

Infatti fu proprio lui ad essere tra i pochi critici verso una riforma agraria di quel tempo, considerata molto passiva ed arretrata, che puntava sull'ottenimento di terreni agricoli da parte dei contadini, senza puntare su uno sviluppo dei mezzi essenziali per coltivare. 

Appassionato di sport, giornalista tra gli anni Cinquanta e Sessanta, era un grande tifoso della Paganese, squadra della sua città, il motivo  principale che lo spinse a diventare prima dirigente e poi presidente della stessa squadra. 

Durante il terremoto dell'Irpinia, del 1980, la criminalità organizzata cercò in tutti i modi di infiltrarsi negli appalti, cercando di ottenere dei grandi  profitti economici. Un aspetto che all'avvocato Torre, non avrebbe mai permesso, perché lui alla legalità ci teneva tanto, motivo per il quale decise di opporsi  apertamente.  

L'11 Novembre del 1980 fu ucciso e di questo efferato omicidio, nel 2001 come mandante fu condannato all'ergastolo Raffaele Cutolo, boss della Nuova Camorra Organizzata.  

L'evento riguardante il "Progetto una scuola per la legalità", fa parte di un'iniziativa, rivolta alle classi del triennio, ideata dalla professoressa Fabiola Soma, docente di diritto, con lo scopo ben preciso di trasmettere quei sani valori di legalità  a tanti giovani, per renderli consapevoli di quanto sia importante opporsi alla criminalità organizzata attraverso il proprio impegno civico e morale. 

L'evento si svolgerà in due tempi: nella prima parte i ragazzi avranno la possibilità di guardare il cortometraggio "Seduto su una polveriera" che riassume la vita del coraggioso sindaco. In un  secondo momento avranno l’opportunità  di interagire   direttamente con Anna Maria Torre, che ancora oggi si batte per portare avanti in prima linea l'impegno di suo padre come componente del coordinamento campano delle vittime innocenti della criminalità per libera e come presidente dell'associazione Marcello Torre.

 Le associazioni a delinquere  fanno  leva proprio sui giovani, soprattutto fra i più poveri e soli, attirandoli con guadagni facili e molto redditizi. Una realtà di fronte alla quale i ragazzi non devono essere spettatori passivi, ma nuovi promotori della legalità del futuro. Si spera sempre che qualcosa possa cambiare; lo sperano in molti e tutti coloro che spendono volentieri il loro tempo a parlare di legalità ai giovani nelle scuole, come ha deciso di fare  Annamaria, portando il grande esempio di suo padre. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore