Tra i tanti momenti di confronto affrontati durante la campagna elettorale, Laura Rogora ha incontrato anche il mondo del commercio e delle imprese.
«Dal punto di vista imprenditoriale, il nostro è un territorio vivo, all’avanguardia, che da sempre ha avuto voglia di fare», osserva la candidata bustocca di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio.
Le difficoltà, però, non mancano, soprattutto a causa delle emergenze che si sono susseguite negli ultimi anni.
Ieri Rogora ha visitato la pasticceria Tovaglieri e l’azienda Febelli & Crespi (che commercializza e installa porte, serramenti e finestre del principali brand italiani). «Realtà di Busto Arsizio che rappresentano due eccellenze da tanti anni. Ho ascoltato il racconto della loro storia: dalle parole dei responsabili è emersa la passione con cui lavorano, sebbene sia sempre più difficile portare avanti l’attività».
«Troppa burocrazia, tassazione elevata, rincari vertiginosi di energia e materie prime», le problematiche riportate alla presidente del Consiglio comunale di Busto.
«Non è semplice andare avanti – spiega Rogora –. Lo fanno perché da generazioni ci credono e hanno passione, però la situazione è complessa».
Dagli incontri sono inoltre emerse le difficoltà «nel trovare personale specializzato da inserire nel proprio organico. È importante impegnarsi sempre di più per far incontrare domanda e offerta, puntando sulla formazione».
Più in generale, il mondo delle imprese ha rivolto alla candidata la richiesta di «sentire la vicinanza delle istituzioni e di avere punti di riferimento per esternare le proprie problematiche. Per le piccole e medie aziende, è importante avere una persona del territorio che possa essere un riferimento diretto e fare da tramite relativamente a ogni problematica, cercando di dare risposte e soluzioni in tempi rapidi».
Da questo punto di vista, Laura Rogora garantisce il suo impegno: «Vicinanza e concretezza non mancheranno».
In Breve
mercoledì 09 luglio
martedì 08 luglio
lunedì 07 luglio