/ Eventi

Eventi | 29 gennaio 2023, 13:00

Il mercato contadino Slow Food conquista piazza Vittorio Emanuele

Una location insolita per il mercato contadino, che di solito ha luogo al parco Comerio, ma che ha creato un connubio tra cultura e commercio. Manuela Maffioli: «L’intento è di mettere a fattor comune le eccellenze e le potenzialità di questa città, che è una città viva e lo dimostra in occasioni come queste»

In foto Manuela Maffioli e Paolo Testa

In foto Manuela Maffioli e Paolo Testa

Questa mattina in piazza Vittorio Emanuele si è tenuto il mercato contadino Slow Food, con la vendita di prodotti a km 0. In concomitanza, come ha sottolineato la vicesindaco, nonché assessore alla Cultura e all’Identità e allo Sviluppo Economico, Manuela Maffioli: «In via Fratelli d’Italia oggi c’è il tradizionale mercatino dell’antiquariato, ci sono anche alcuni negozi aperti in centro in collaborazione con il Comitato Commercianti del Centro Cittadino e poi la parte culturale: abbiamo aperto in via straordinaria palazzo Cicogna, le nostre civiche raccolte».

Paolo Testa, di Slow Food Legnano, durante la mattinata, ha visto l’afflusso di persone nella piazza: «C’è stata una buona risposta da parte della cittadinanza». Circa 20 gli espositori: «Quattro di questi sono di Busto, gli altri sono realtà del territorio. E poi c’è una novità: lo stand di agrumi di un ragazzo che arriva dalla Sicilia, con la produzione a Catania». Importante anche l’accoppiata «Mercato – cultura, che funziona bene».

La vicesindaco Manuela Maffioli, è passata a visitare il mercato per poi partecipare alla visita guidata delle civiche raccolte a Palazzo Cicogna, e ha voluto sottolineare: «L’impegno dell’amministrazione a favore di questa piazza, nello specifico di piazza Vittorio Emanuele, che poche sere fa è stata letteralmente invasa dai bustocchi», in occasione della Giöbia.

Tante le iniziative in calendario che avranno luogo proprio nella nuova pizza, senza dimenticare gli eventi passati: «Già l’anno scorso avevamo fatto installazioni di Fiber Art, presentazioni di libri, avevamo cercato di animarla dal punto di vista culturale». Tra quelle in cantiere "Arte nei cortili", in collaborazione con il Cab (Centro Artecultura Bustese). 

E poi sulla giornata di oggi: «L’intento è di mettere a fattor comune le eccellenze e le potenzialità di questa città, che è una città viva e lo dimostra in occasioni come queste», ricordando anche tutte le iniziative che cadono in concomitanza a questo evento.

Perché per la vicesindaco è importante questa coesione: «Mettiamo a sistema, in rete, in relazione tante eccellenze, tante opportunità, che questa città può offrire. Le persone sembra stiano premiando questo sforzo, perché il centro è davvero molto animato».

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore