/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 19 dicembre 2022, 13:47

VIDEO. Busto, eppur si muove: più ciclovie, prendono forma i desideri dei bimbi e rinascono via Cavallotti e via Bramante. Con il sogno del cinema Oscar

A Palazzo Gilardoni presentati i progetti immediati e poi da spalmare negli anni. Con una donazione all'Ematologia che ricorda come la viabilità influisca anche sulla salute

VIDEO. Busto, eppur si muove: più ciclovie, prendono forma i desideri dei bimbi e rinascono via Cavallotti e via Bramante. Con il sogno del cinema Oscar

Un altro mondo è possibile, e anche prima di quanto si possa pensare. Una via Bramante e una via Cavallotti, già “fiorita” temporaneamente lo scorso settembre, capaci di rivivere e magari di far accarezzare anche un sogno: quello del ritorno del cinema Oscar.

Ma ancora, una Busto Arsizio sempre più a misura di bici con nuovi tratti coinvolti creando spazi condivisi e tutelati per le fasce fragili e anche con il ritorno, magari l’estensione, del pedibus e altri segnali.

La mattina di riflessione sulla mobilità sostenibile a Palazzo Gilardoni, coordinata dala giornalista Chiara Milani, viene aperta dall’assessore Salvatore Loschiavo che ripropone anche l’immagine dove l’occhio vince facile: meglio via Cavallotti formula attuale o quella stile giardino dove si passava, ci si fermava, i bimbi giocavano, come lo scorso settembre? In ballo c’è una partita a più tempi, con la necessità di ridurre l'uso dell'auto privata. «A settembre abbiamo avuto mostrare la fruizione della città a 360 gradi».

GUARDA IL VIDEO

Nella zona di via Cavallotti ci sono grandi opportunità in corso grazie anche ai fondi regionali e a un lavoro di squadra, tra pubblico e privato ha ricordato il presidente di Confcommercio Rudy Collini. Che ha ribadito come i commercianti non abbiano pregiudizi sulle zone a traffico limitato – e  zone 30 come si sta delineando il disegno di mobilità sostenibile -, servono però studi e interventi coordinati. Intanto, «in occasione del bando, abbiamo ragionato su via Cavallotti e Bramante, in 20 anni mai toccate da riqualificazione. Poi visto quanto accaduto a settembre. Il bando dà anche un contributo economico alle attività».  E qui aleggia appunto il sogno di vedere riaprire il cinema, sarebbe un volano. Intanto si ribadisce che « ggi c’è bisogno di far vivere esperienze di acquisto – conclude Collini - All’interno del bando c’è anche il potenziamento del parcheggio di San Michele. Una serie di elementi che messi a terra in modo corretto possono dare un risultato virtuoso. Un progetto non ancora costruito nel dettaglio, lo faremo nelle prossime settimane».

San Michele romperebbe anche il ghiaccio con il concetto di smart parking.

GUARDA IL VIDEO

Ma tutto può filare via – più – liscio in questo quadro e già nei prossimi mesi si possono effettuare interventi a basso costo per "ricucir" le piste ciclabili. L’architetto Simone Casazza traccia l’estensione delle piste ciclabili o meglio delle ciclovie, e qui si affacciano per il centro piazza Manzoni e via Einaudi, con corso Europa che potrebbe essere una buona via di accesso verso il centro. Poi ragionamenti in corso su via XX Settembre o spingendosi verso viale Repubblica e l’Ite e ancora,  spostandosi su Borsano, sull’altro lato di viale Boccaccio. Occhi puntati anche sulla zona del liceo Scientifico, in via Ferrini in particolare.

GUARDA IL VIDEO

Prima di entrare nella grande partita del Pums, il nuovo piano del traffico che – hanno osservato i tecnici – dovrà essere a misura dei cittadini, si sono esposte anche le aspirazioni dei bambini: Paola Crespi ha spiegato come stanno ridisegnando gli spazi alle Marco Polo, Daniela Ghiringhelli come tornerà finalmente il pedibus alle Manzoni, segnale di mobilità dolce e occasione di socialità per i piccoli. Tutte misure che possono diventare realtà grazie alla collaborazione con i Comitati genitori.

E con l’aiuto della tecnologia, ha ricordato il mobility manager Giuseppe Vaccarino - «perché attiveremo la piattaforma in grado di raccogliere tutti i dati». Una app che da una parte raccoglie appunto dati e incentiva allo stesso tempo.

GUARDA IL VIDEO

Del resto, una città a misura d’uomo fa bene anche alla salute: è stato ricordato anche durante la consegna della donazione della  "BARun4 Mobility & Charity", la camminata benefica lo scorso settembre, con i discorsi della presidente Assb Cinzia Ghisellini e della responsabile dell’Ematologia Elisabetta Todisco.

GUARDA IL VIDEO

Files:
 Bozza progetto marco polo compressed1 (2.9 MB)

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore