/ Economia

Economia | 13 dicembre 2022, 09:14

Congresso Flc Cgil Varese: confermato Michele Maglione segretario generale

Nel primo discorso da segretario rieletto, Maglione è critico sulle “classi pollaio” e preoccupato per il fenomeno della “dispersione scolastica”. «In questa manovra i settori della conoscenza sono dimenticati e penalizzati. Si prevede nel giro di due anni la chiusura di settecento presidenze»

Congresso Flc Cgil Varese: confermato Michele Maglione segretario generale

Si è svolto alla Fattoria Brusa Pasqué, il 5° Congresso Provinciale Flc Cgil Varese che ha confermato Michele Maglione Segretario Generale.

Al congresso hanno preso la parola anche il Segretario Regionale Flc Cgil Lombardia, Tobia Sertori, il Segretario Regionale Flc Cgil Lombardia e componente del centro nazionale Flc Massimiliano De Conca e Stefania Filetti, Segretario Generale della Cgil di Varese. E’ intervenuto anche Giuseppe Carcano, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale.

Numerosi i temi affrontati dalla relazione del Segretario Generale Flc Cgil Varese. La Flc Cgil nel 2022 ha vinto sul fronte delle elezioni Rsu, per la settima volta consecutiva, confermandosi il primo sindacato nei settori della conoscenza che comprendono Scuola, Università e Ricerca. Nella provincia di Varese la Flc ha confermato di essere il sindacato più votato.

«In questa manovra – ha esordito Maglione – i settori della conoscenza sono dimenticati e penalizzati. Si prevede che nel giro di due anni verranno chiuse ben settecento presidenze».

«I lavoratori hanno atteso tanto il rinnovo del contratto – ha continuato Maglione -. A novembre abbiamo parzialmente rinnovato il contratto a 105 euro lordi di media. La notizia buona è che ci saranno gli arretrati, un fatto non scontato».  

Critico, il Segretario Generale, sulle “classi pollaio” e preoccupato per il fenomeno della “dispersione scolastica”. Per Maglione «fondamentale il ruolo delle Rsu, che sono una risorsa fondamentale».

Tra gli obiettivi dei prossimi quattro anni Maglione ha sottolineato il superamento del precariato, il riconoscimento sul piano sociale, economico e professionale del lavoro di docenti e di tutte le figure impegnate nella scuola, la realizzazione di un piano straordinario per l’edilizia scolastica, la lotta contro violenza, bullismo e cyberbullismo a scuola.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore