/ Calcio

Calcio | 12 dicembre 2022, 10:10

“La bella stagione” della Samp raccontata dallo sceneggiatore bustocco Cioffi: «Una storia di uomini prima che di calcio»

Il docufilm sulla Sampdoria dello scudetto '90-'91 verrà proiettato al Miv questa sera. Ben 28 intervistati, dai protagonisti sul campo ai gestori delle discoteche frequentate dai calciatori. Shadi Cioffi: «Mi piacerebbe girare un film anche sulla Pro Patria»

“La bella stagione” della Samp raccontata dallo sceneggiatore bustocco Cioffi: «Una storia di uomini prima che di calcio»

Questa sera alle 20.30 arriva al Miv di Varese “La bella stagione”, il docufilm sulla  vittoria dello scudetto della Sampdoria del 1990/91, raccontata dal regista Antonio Ponti.

Tra gli sceneggiatori c'è anche il bustocco Shadi Cioffi: «Il film è nato dall’omonimo libro di Mancini e Vialli - racconta -. Siamo partiti un anno fa con la sceneggiatura e da marzo a febbraio abbiamo registrato».

Le ambientazioni - spiega Cioffi, che oggi vive a Roma dove lavora anche come autore televisivo per la Rai - sono Genova, ovviamente; Londra, a casa di Vialli, e Roma, a casa di Mancini.

Come tiene a sottolineare, «è una storia di uomini più che una storia di calcio. Abbiamo voluto ricreare l’Italia di quel periodo: un’Italia che non c’è più». E che è stata raccontata attraverso i «ventotto intervistati tra calciatori, dirigenti, staff, i gestori delle discoteche dove andavano i giocatori, i capi ultras di quel periodo».

Alla prima del film di oggi, ci sarà anche capitan Luca Pellegrini: «Nel film è una figura controversa, quella più tridimensionale. Se vogliamo stereotiparlo come personaggio, è quello più drammatico, ha vissuto il periodo in maniera più densa».

Shadi, da buon bustocco, non nasconde un piccolo sogno nel cassetto: «Un giorno mi piacerebbe girare un film anche sulla Pro Patria».

Michela Scandroglio


Vuoi rimanere informato sulla Pro Patria e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 347 2914992
- inviare un messaggio con il testo PRO PATRIA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP PRO PATRIA sempre al numero 0039 347 2914992.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore