/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 23 novembre 2022, 17:35

Busto, la giunta decide: sette nuove colonnine di ricarica veicoli elettrici comunali. Sì al Servizio Civile

L'esecutivo cittadino approva pure l'estensione al 31 dicembre 2025 del protocollo operativo con l’Associazione Lions “Bruno Tosi e Mario Ravera” Onlus per la gestione della Comunità Alloggio per disabili di via Palestro

Busto, la giunta decide: sette nuove colonnine di ricarica veicoli elettrici comunali. Sì al Servizio Civile

Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi, mercoledì 23 novembre.

PUNTI DI RICARICA ELETTRICA

Su indirizzo del sindaco Emanuele Antonelli, la giunta di Busto ha approvato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione degli interventi previsti dal Bando di Regione Lombardia “Infrastrutture di ricarica elettrica per enti pubblici 2022”.

Si tratta dell’installazione di colonnine di ricarica per uso esclusivo dei veicoli elettrici comunali: saranno in totale 7, da collocare nel cortile del palazzo municipale (3 colonnine con 2 punti di ricarica ciascuna) e del Molini Marzoli (3 colonnine con 2 punti di ricarica ciascuna) e presso il Campone di Borsano (1 colonnina  con 2 punti di ricarica).

Il progetto, del costo circa 178mila euro, è totalmente finanziato dal bando e va in continuità con altre iniziative di promozione della mobilità sostenibile attuate dall’Amministrazione comunale.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha approvato di aderire alle modalità operative e alla proposta economica per i progetti di "Servizio Civile Universale" per l'anno 2023/2024 di ANCI Lombardia.

L’Amministrazione riconosce che il Servizio civile offre un’opportunità di formazione per i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ai quali si consente di mettersi alla prova negli Enti Locali in attività a favore della comunità locale, aggiungendo un’esperienza qualificata al bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa. Sono 18 i giovani/volontari richiesti dall’Ente che saranno impegnati nel settore “Patrimonio Storico, Artistico Culturale”, nel  settore “Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport” e nel settore “Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana”.

GESTIONE DELLA COMUNITA’ ALLOGGIO PER DISABILI 

La giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha rinnovato fino al 31 dicembre 2025 il protocollo operativo con l’Associazione Lions “Bruno Tosi e Mario Ravera” Onlus per garantire la prosecuzione del progetto di accoglienza di persone disabili nell’immobile comunale di via Palestro 16. Confermata la concessione in uso gratuito dell’immobile a tempo indeterminato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore