/ Videogallery

Videogallery | 18 novembre 2022, 13:55

VIDEO Qual è la migliore startup della Lombardia? All’Innovation Fair si assegna il premio Cambiamenti 2022

Si terrà il 24 novembre, presso le Ville Ponti, la nuova fiera organizzata da CNA Varese in cui venti neonate imprese esporranno la propria attività e si contenderanno il titolo regionale a loro dedicato: tre approderanno alla fase nazionale di Roma. Occasione unica per imprenditori e investitori per intercettare nuove opportunità

Da sinistra: Luca Mambretti, Silvia De Marino, Francesco Romano e Roberta Tajè

Da sinistra: Luca Mambretti, Silvia De Marino, Francesco Romano e Roberta Tajè

È l’Innovation Fair la novità pensata e organizzata da CNA Varese per l’intera giornata di giovedì 24 novembre, che si concluderà con l’assegnazione del premio Cambiamenti 2022 nella sua fase regionale.

Il premio Cambiamenti è rivolto a tutte quelle imprese nate dopo il 2018 e vuole premiare la migliore startup d’Italia. In Lombardia, quest’anno, sono state oltre 168 le imprese candidate.

L’appuntamento è presso il Centro Congressi di Ville Ponti (alla Villa Napoleonica), per una giornata di grandi opportunità per le venti startup finaliste della fase regionale del concorso (giunto quest’anno alla sesta edizione), che infatti vedrà presenze da Brescia, Bergamo, Como, Milano e Pavia, oltre ovviamente a quelle della nostra provincia.

L’Innovation Fair sarà infatti aperta al pubblico: gli startupper avranno l’occasione di interfacciarsi con i presenti, soprattutto imprenditori e investitori, ma anche con studenti o semplici curiosi. Oltre a confrontarsi e creare rete con gli altri colleghi.

La fiera era solitamente una peculiarità della fase nazionale di Cambiamenti, a cui avranno accesso la startup vincitrice della fase regionale, più altre due attività lombarde. L’evento su scala nazionale si terrà a Roma, il 14 dicembre.

«Per noi CNA è un qualcosa che ci dà lustro - afferma Luca Mambretti, presidente di CNA di Varese - Per cui è molto importante sostenere le idee dei giovani e poterle poi accompagnare nel loro futuro. Un evento di questo tipo è spettacolare per quanto riguarda il valore delle startup, soprattutto varesine. L’invito è aperto a tuti, ma soprattutto a imprenditori, investitori e scuole: il pensiero è collegarle al mondo produttivo artigianale».

L’apertura dell’esposizione sarà alle 10, e prevede i saluti del sindaco di Varese, Davide Galimberti; del presidente di Camera di Commercio di Varese, Fabio Lunghi; l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi; il presidente di CNA Lombardia, Giovanni Bozzini; e del presidente di CNA Varese, Luca Mambretti.

Alle 11 si terrà un convegno dal titolo Modelli di fare innovazione in cui interverranno tre interlocutori: Marco Piccolo Reynaldi (CEO di Reynaldi srl), Mauro Nodari (CIO di Techno srl) e Ivana Paris (docente universitaria di sociologia economica). Il convegno sarà moderato da Roberta Tajè, direttore di CNA Varese.

Alle 14 inizieranno le operazioni che culmineranno con l’assegnazione del premio Cambiamenti: ciascuna delle venti startup in gara avrà tre minuti per esporre la propria attività davanti a una giuria composta dal vicesindaco di Varese, Ivana Perusin; il CIO di Techno srl, Mauro Nodari; il responsabile marketing di CNA Nazionale, Luca Iaia; il CEO della startup Aequor (terza lo scorso anno a livello nazionale), Palmiro Gozzini; e il giornalista Michele Mancino. A moderare l’esposizione sarà la responsabile del marketing CNA Lombardia, Silvia De Marino.

La stessa giuria emanerà il proprio verdetto, e alle 16.30 sarà annunciata la startup vincitrice del premio Cambiamenti 2022 a livello regionale.

«L’idea è quella di mettere in connessione la parte innovativa con le imprese, gli ITS e le università per creare un circolo virtuoso - dichiara Francesco Romano, responsabile del premio Cambiamenti - Inoltre si saranno investitori che hanno creduto nell’Innovation Fair e che hanno tutto l’interesse a intercettare una startup innovativa».

Le startup della nostra provincia saranno quattro: Re-Sign, un portale per riutilizzo di materiale edile (che avranno una postazione costruita da loro stessi); Roofus, con un’idea dedicata agli amici a quattro zampe; Happy Care, con una proposta rivolta a chi ha che fare con parenti affetti da demenza; e Il Barattolo Sfuso, un portale di economia circolare per acquisti senza uso di packaging e senza plastica.

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore