/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 18 novembre 2022, 16:16

Commissione per i contributi allo sport, Assb si chiama fuori

Busto al Centro aveva indicato anche l’associazione quale “suggeritrice” per l'erogazione dei finanziamenti. «La nostra mission è però un’altra», dice la presidente Cinzia Ghisellini

Cinzia Ghisellini

Cinzia Ghisellini

Nei giorni scorsi Busto al Centro ha presentato una proposta di regolamento per l’erogazione dei contributi comunali alle società sportive. Contestualmente, il movimento civico rappresentato in assise da Gianluca Castiglioni ha pensato a un regolamento relativo a una commissione che si dovrebbe occupare anche dell’assegnazione di questi fondi. Tra i possibili componenti, Bac ha incluso anche due rappresentanti delle società sportive indicati dall’Assb (leggi qui).

Che però, oggi, si chiama fuori attraverso una nota. «Un dibattito mirato al bene delle società sportive è sempre costruttivo e qualificante, così come sono interessanti tutte le proposte atte a rendere più efficace il funzionamento delle strutture dedicate al sostegno dei club e dei loro atleti – dice la presidente Cinzia Ghisellini –. Tuttavia, come Associazione delle Società Sportive Bustesi, vogliamo ribadire il nostro ruolo apolitico e completamente votato allo “Sport per tutti”, senza alcuna ricerca di posizioni di comando, né di ruoli di gestione che non ci competono».

Ciò significa che «non è nelle nostre corde e nella nostra volontà la possibilità di assumere un compito di gestione o consulenza rispetto all’erogazione dei contributi comunali ordinari e straordinari, né rispetto all’assegnazione degli spazi d’utilizzo degli impianti sportivi pubblici».

La precisazione si rende appunto necessaria, spiegano dall’Assb, dopo aver letto sulla stampa le proposte avanzate del gruppo politico Busto al Centro.

«La nostra mission è però un’altra – precisa Ghisellini – e riteniamo che l’attività di gestione di ogni forma di sostegno e di supporto ai club debba essere di completa competenza del Comune. Ciò vuol dire che, sebbene le posizioni politiche possano giustamente divergere e ogni gruppo sia legittimato ad avanzare idee, tuttavia questo non può contemplare il coinvolgimento della nostra associazione, il cui scopo è quello di essere sempre più utile a chi s’impegna ogni giorno per lo sport. Per quello che ci riguarda, al centro dell’attenzione c’è e ci sarà soltanto questo».

La presidente, a nome di tutto il consiglio direttivo, sottolinea dunque lo spirito con cui Assb vuole continuare ad agire: «Il nostro impegno sarà costante e appassionato per aiutare tutte le realtà che propongono attività votate al benessere degli atleti, specie dei più giovani, cercando di essere al fianco dei dirigenti per superare ogni ostacolo, per aiutarli a divulgare la pratica delle diverse discipline e per far conoscere tutte le opportunità esistenti nel territorio».

Un ennesimo esempio di attività in linea con gli obiettivi dell’Assb, spiegano, si avrà nella serata di martedì 29 novembre nella sede di via Ariosto attraverso la proposta – in collaborazione con il Coni - di un evento informativo utile ad aiutare i sodalizi cittadini a partecipare ai bandi di finanziamento per lo sport emessi da Regione Lombardia, attraverso l’illustrazione di un esperto del settore come il dottor Mauro Lunghi. «Sono queste le attività che danno senso alla nostra associazione».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore