/ Gallarate

Gallarate | 19 ottobre 2022, 17:57

“La giustizia degli ultimi” al Corniciaio Gallarate

L’avvocato Chiara Tacchi presenta cinque storie di persone che rischiano di finire nel dimenticatoio. Ammonisce: «La vita ti cambia in un attimo»

L'avvocato Chiara Tacchi

L'avvocato Chiara Tacchi

Cinque casi, cinque storie, tante persone. Stanno nelle pagine di “La giustizia degli ultimi”, libro scritto dall’avvocato Chiara Tacchi ed edito da Albatros, presentazione in programma a “Il corniciaio Gallarate”.

Chiacchierata con l’autrice e con le “ospitanti” Lisa Borgomaneri (titolare dell’attività con il fratello Marco) e Valentina Allaria. Chiara Tacchi: «Sentivo la necessità di dare voce agli ultimi, alle persone di cui non interessa niente a nessuno. L’ho sempre saputo, ma il mio lavoro ha rafforzato la convinzione su quanto serva la possibilità di accedere alla giustizia. L’attività “pro bono” è fondamentale. Il gratuito patrocinio…».

Ma chi sono gli ultimi? «Potenzialmente siamo tutti noi. La vita ti cambia dall’oggi al domani. Prova a perdere un braccio sul lavoro… Certo, esiste la pensione di invalidità, ma devi anche sapere che puoi avere un risarcimento. E non è solo una questione di soldi. Il danno che subisci si insinua nelle vite, nelle famiglie. Inquina, con conseguenze difficili da controllare. Andare fino in fondo non è solo questione economica».

Lina Borgomaneri, titolare de “Il corniciaio”, sul mercato da 44 anni: «Anche in passato abbiamo ospitato presentazioni di libri. Quest’opera, in particolare, ha generato reazioni profonde. C’era già stima nei confronti dell’autrice, della persona, ma addentrarsi in queste pagine, soprattutto all’inizio, è stato un’esperienza forte».

Tanta sanità andata storta. «Non si tratta di puntare il dito – precisa l’autrice – si tratta di riconoscere percorsi umani. E che il risarcimento può essere un inizio, una nuova partenza». Titoli evocativi: “Il volo ondeggiante di una farfalla”, “Mai più Itaca”, “Il banco della frutta”, “Nascosta dietro a un sorriso”, “Gaetano”. Persone che faticano nella loro battaglia quotidiana e persone che non ci sono più. Bambini e adulti.

Venerdì 21 ottobre alle 18, a “Il corniciaio Gallarate”

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore