Un evento che segnerà la vita culturale di Gallarate: domenica 12 ottobre, alle ore 18, il Teatro Condominio ospiterà il concerto del Maestro Uto Ughi, uno dei più grandi interpreti della musica classica a livello mondiale. Per la prima volta la città dei due galli accoglie l’artista nato a Busto Arsizio, simbolo vivente della grande scuola violinistica italiana, che sarà accompagnato da I Virtuosi del Lemene, ensemble orchestrale composto da tredici eccellenti musicisti.
«La musica è un linguaggio universale che parla al cuore di tutti» sottolinea il Maestro Ughi in un messaggio, aggiungendo: «È fondamentale difenderla e diffonderla, soprattutto tra i giovani. Senza musica e senza bellezza, la nostra società rischia di impoverirsi spiritualmente». Non a caso, alla serata sono stati invitati anche gli studenti del Conservatorio statale “Giacomo Puccini” di Gallarate, che avranno così l’opportunità di assistere a un concerto formativo e ispiratore.
La carriera di Uto Ughi, iniziata con le prime esibizioni pubbliche all’età di sette anni, è costellata di trionfi sui palcoscenici più prestigiosi del mondo. Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, il violinista ha unito all’eccellenza artistica un instancabile impegno per la diffusione della cultura musicale, anche attraverso la Fondazione Uto Ughi per la Musica, nata per promuovere la classica e tutelare il patrimonio musicale ereditato.
Il concerto al Condominio offrirà un programma di grande impatto emotivo, impreziosito dalla presenza del Maestro Walter Zampiron, Primo Flauto della Fondazione Teatro Verdi di Trieste, che interpreterà brani tratti dalla Suite in si minore BWV 1067 di J.S. Bach.
«Questo concerto - ha dichiarato l’assessore alle Attività Formative Claudia Mazzetti - rappresenta non solo un evento culturale di altissimo livello, ma anche un’occasione per ribadire l’impegno della nostra città a favore della bellezza, della formazione e della grande musica».
Gallarate si prepara dunque ad accogliere un appuntamento che si annuncia indimenticabile, un ponte ideale tra tradizione, talento e futuro, nel segno dell’arte e delle emozioni autentiche che solo la musica sa trasmettere.