/ Territorio

Territorio | 15 ottobre 2022, 11:23

Le lucine di Natale di Cunardo brilleranno anche quest’anno

La famiglia Santandrea è già al lavoro nel giardino della propria casa per allestire uno spettacolo che fa bene agli occhi e al cuore, senza dimenticare la crisi energetica e l'ambiente: «Useremo 200mila lucine led a basso consumo e stiamo costruendo la casetta di Babbo Natale con legno di recupero»

Lo spettacolo delle lucine di Natale a Cunardo del 2021

Lo spettacolo delle lucine di Natale a Cunardo del 2021

Le lucine di Natale di Cunardo, allestito nel giardino e sulla casa della famiglia Santandrea in via Bedero si accenderanno anche quest’anno: uno spettacolo per gli occhi e per il cuore di grandi e piccini, senza dimenticare ovviamente la crisi energetica. 

I lavori sono già in corso e a darsi da fare non sono solo Simone, la moglie Adele e i figli Cristian e Michela, ma anche gli amici, come Edo, Aldo e Teo. «Amici veri, che ci danno una grande mano e con cui ci si arrangia con una mangiata» racconta Simone.

«Useremo 200mila led a basso consumo – prosegue Simone – che consumano circa 1500 watt, meno di un asciugacapelli e per realizzare la casetta di Babbo Natale stiamo impiegando legno di recupero».

Lo spettacolo quest’anno sarà ancora più bello anche grazie alla presenza di alcuni elfi che consegneranno l’attestato timbrato da Santa Klaus di “bravo bambino” o “brava bambina” ai piccoli che visiteranno la casetta. Un'altra novità sarà la possibilità di fare il giro attorno alla casa piena di luci, che saranno estese anche a una parte del vicino bosco.

L’accensione ufficiale delle lucine è in programma l’8 dicembre: le altre date d’apertura saranno l’11 e il 18 dicembre e forse anche il 6 gennaio in occasione dello spegnimento. Negli altri giorni le lucine si potranno ammirare da fuori.

Nei giorni d’apertura sarà presente anche un piccolo mercatino degli hobbysti, lo stand gastronomico della Pro Loco di Cunardo e le salamelle e i prodotti della locale azienda agricola Lo Zafferino.

Matteo Fontana

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore