/ Scuola

Scuola | 14 ottobre 2022, 12:31

Fondazione Cariplo: quattro scuole varesine selezionate per il progetto LaivIn

500mila euro per realizzare laboratori teatrali e musicali che rendano i giovani protagonisti assoluti. Laiv è un programma attivo dal 2006 che ha coinvolto fino ad oggi 270 istituti scolastici, più di 35.000 studenti e più di 1.000 insegnanti, per un totale di oltre 700 laboratori. Cinque progetti selezionati per il Bando LAIVin anche sul territorio di Varese

Fondazione Cariplo: quattro scuole varesine selezionate per il progetto LaivIn

Sono 43 i progetti selezionati da Fondazione Cariplo nei giorni scorsi sul Bando LAIVin 2022, in sinergia con Associazione Etre e Alchemilla Cooperativa Sociale, che promuove il protagonismo giovanile attraverso la pratica delle arti interpretative dal vivo.

500 mila euro a disposizione di 43 scuole secondarie di secondo grado sul territorio della Lombardia e dalle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola per sviluppare nel triennio 2023-2025 laboratori musicali e teatrali che permettano ai ragazzi di essere protagonisti attivi.

Il Progetto LAIVin, infatti, sostiene dal 2006 la pratica e la fruizione della musica e del teatro nelle scuole secondarie di secondo grado al fine di promuovere sia lo sviluppo di competenze musicali e teatrali, sia l’avvicinamento del giovane pubblico ai linguaggi artistici contemporanei promuovendo la partecipazione attiva dei giovani nello sviluppo di progetti culturali sui territori.

Il Progetto LAIVin riesce, inoltre, a innestare i laboratori nella vita delle scuole, integrarli nella didattica e dare loro continuità. Le scuole destinatarie del contributo per il triennio 2023-2025 si aggiungono alle 43 selezionate lo scorso anno dal Bando 2021.

Saranno dunque 86 le scuole invitate a partecipare al Festival LAIVin Action 2023 che saranno accompagnate nel corso della triennalità dalle Antenne Territoriali LAIVin, che affiancheranno i ragazzi e le ragazze nello sviluppo di processi e percorsi di partecipazione e dialogo tra le scuole e il territorio.

Sono, inoltre, previsti momenti di formazione dei docenti e degli operatori impegnati nella conduzione dei laboratori. Gli studenti saranno coinvolti nella co-progettazione dei contenuti e nella realizzazione delle attività connesse al progetto. Saranno inoltre protagonisti assoluti del Festival LAIVin Action, momento di incontro e confronto della comunità LAIVin.

Il Progetto LAIVin, nato nel 2006 come Progetto LAIV e diventato LAIVin nel 2018 per un maggiore radicamento nelle comunità locali, nel corso degli anni ha coinvolto oltre 270 istituti scolastici, più di 35.000 studenti e più di 1000 insegnanti, per un totale di oltre 700 laboratori.

SUL TERRITORIO DI VARESE

Cinque progetti scelti sul Bando LaivIn nel territorio di Varese.

SVELATI dell’Istituto di Istruzione superiore 'Carlo Alberto Dalla Chiesa' di Sesto Calende;

Brave New World: mondi possibili visti attraverso gli occhi degli adolescenti dell’Istituto "Ponti di Gallarate;

IL TEATRO FA SCUOLA dell’Istituto tecnico industriale Riva di Saronno;

MI FIDO DI ME dell’Istituto superiore Valceresio di Bisuschio;

Specchio delle mie brame dell’Agenzia formativa della Provincia di Varese.

“Con queste iniziative vogliamo offrire ai nostri ragazzi delle occasioni per cimentarsi in attività legate alla cultura che li rendano protagonisti. Teatro, musica, spettacolo sono arti che concorrono a costruire il patrimonio culturale di ciascuno di noi; ancor più importante che siano i giovani non solo a fruirne, ma anche a essere protagonisti sul palco, portando tutta la loro espressività e creatività” hanno commentato i commissari varesini all’interno della Commissione Centrale di Beneficenza Elisa Fagnani, Andrea Mascetti, coordinatore della commissione Arte e Cultura, Giuseppe Banfi, Sarah Maestri.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore