/ Salute

Salute | 11 ottobre 2022, 19:41

In 40 pronti a diventare infermieri: «Un ruolo sempre più centrale»

A Busto cerimonia di apertura dell’anno accademico del corso di laurea in Infermieristica. Con messaggi importanti

In 40 pronti a diventare infermieri: «Un ruolo sempre più centrale»

All'ospedale di Busto Arsizio, si è svolta la cerimonia di apertura dell’Anno accademico del Corso di Laurea in Infermieristica 2022-2023.

A portare il saluto di benvenuto alle 40 matricole presenti sono stati il direttore Didattico dottoressa Elisabetta Balestreri, il direttore Dapss dottoressa Vittoria Frontuto, il direttore amministrativo Asst Valle Olona dottor Marco Passaretta, il presidente del Corso di Laurea dell’Università dell’Insubria professor Fabio Angeli, i tutor e alcuni docenti dottor Cesare Neglia e dottoressa Cristina Rota.

Sono intervenuti anche gli studenti del secondo anno e i prossimi laureandi, che hanno trasmesso il loro incoraggiamento e la loro testimonianza; a questi ultimi il Direttore amministrativo ha consegnato simbolicamente una penna: augurio di una prima firma contrattuale.

Il direttore Dapss Vittoria Frontuto ha ricordato il valore della professione: «È una professione ricca dove l’empatia e l’ascolto sono le principali caratteristiche che permettono di leggere l’altro». Il dottor Marco Passaretta ha sottolineato come «questo indirizzo di studi è forte di concrete opportunità occupazionali. Oggi l’infermiere gioca un ruolo centrale e più che positivo nella sanità attuale e può essere uno dei principali protagonisti della buona sanità del futuro».

Il presidente del corso professor Fabio Angeli  ha invitato tutti gli studenti presenti ad impegnarsi «verso l’obiettivo che volete raggiungere: essere infermieri». «La sinergia tra Università e Azienda Ospedaliera arricchirà il vostro percorso e permetterà di consolidare l’alleanza con Voi per crescere nella professione e saper divenire infermiere. Buon anno Accademico!» sono le parole con cui ha concluso l’incontro la dottoressa Balestreri.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore