/ Eventi

Eventi | 28 settembre 2022, 13:15

VIDEO E FOTO. "Eventi in Jazz" parte con il botto. E con un appello speciale ai giovani

Presentata la rassegna curata da Mario Caccia che porterà concerti a Busto Arsizio, Castellanza e Gallarate. Quest'anno biglietto calmierato e abbonamento, tranne che per gli under 26: «La musica crea lavoro, il suo valore va riconosciuto». Primo concerto sabato al Sociale "Cajelli" con De Piscopo, Moroni e Bonaccorso

Da sinistra Tarlazzi, Maffioli, Mazzetti e Caccia

Da sinistra Tarlazzi, Maffioli, Mazzetti e Caccia

Il jazz torna a chiamare gli appassionati e con particolare calore i giovani, ricorda il valore anche economico della cultura e unisce i territori. Il tutto portando le sue eccellenze a Busto Arsizio, Castellanza e Gallarate.

”Eventi in jazz” parte con il botto al Teatro Sociale “Delia Cajelli”: sabato primo ottobre alle ore 21 - orario di tutti i concerti - saranno di scena Tullio De Piscopo, Dado Moroni e Rosario Bonaccorso, ma l'intero festival sarà scandito da stelle, repertori e storie emozionanti come quella di Johnny O’Neal.

C’è anche la novità del biglietto – a dieci euro, e con la chance di un abbonamento di 45 euro per tutti e sette i concerti  della rassegna curata da Mario Caccia - e chi ha meno di 26 anni continua a non pagare nulla.

«Lancio l’appello ai giovani, venite al festival – ha detto la vicesindaco di Busto Arsizio Manuela Maffioli – e alle famiglie, partecipate con i ragazzi perché abbiano questa iniziazione ai luoghi della cultura e ai contenuti culturali». Ribadendo: «Sono concerti di altissimo livello come sempre. La musica, la cultura è lavoro, crea lavoro. Pagare il biglietto riconosce questo valore e offre dignità al dono che riceviamo».

GUARDA IL VIDEO

 

Lo ha rimarcato il direttore artistico Mario Caccia, prima di tracciare un’appassionata narrazione del cartellone: «Il comparto è in grande sofferenza e il biglietto è calmierato».

Piace sottolineare all’assessore di Castellanza Davide Tarlazzi il fatto che si tratti di un festival diffuso e naturalmente del genere, «inoltre la musica jazz si costruisce grazie alla sperimentazione, all’innovazione, porta con sé questo senso di potenza e libertà creativa».

GUARDA IL VIDEO

Tra l’altro, Castellanza vedrà il sostegno anche della Liuc e il presidente Riccardo Comerio ha affidato questo messaggio: «Questa iniziativa culturale unisce e coinvolge tutte le generazioni nel segno della musica di qualità. Un appuntamento storico per il quale siamo lieti di offrire un contributo concreto».

Così Gallarate è presente e convinta, con l’assessore Claudia Mazzetti: «Siamo sempre stati dalla parte di questa rassegna. Quando una cosa funziona deve andare avanti. Noi lavoriamo molto sul jazz anche d’estate e questo è un evento di altissimo livello».

GUARDA IL VIDEO

Il programma è un viaggio tra i personaggi al top, i ritorni emozionanti spiegati da Mario Caccia.

GUARDA IL VIDEO

La partenza fiammante sarà seguita l’8 ottobre da un progetto speciale come quello di “EntreveraDos, guest Gegè Telesforo: «Progetto anche di originalità straordinaria. Capitanato da due argentini e coadiuvato da Fausto Beccalossi, alfiere della fisarmonica italiana nel mondo, e Gegè Telesforo, oltre alla presenza con Renzo Arbore solista ricercatissimo e vincitore dei principali award in maniera ininterrotta». Poi il 14 altra serata accattivante con Beppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, in “L’anno che verrà”, rileggendo dunque Lucio Dalla.

Al Teatro Dante di Castellanza il 4 novembre, Bariville IVet con Fabrizio Bosso, Guido Di Leone, Bruno Montrone, Mimmo Campanale e l’11 The legendary Johnny O’Neal Trio, il ritorno di un artista dalla storia dura che riesce però a risalire la china della vita e offrire di nuovo la sua meravigliosa arte. Il 18 tanti artisti illustri riuniti in un concerto che si ispira a Mina, l’arte del Piano Trio: Intra, Manusardi, Zambrini, Rusca, Gorlier, Celeste, Piccolo, Stranieri.

Infine a Gallarate, la sera successiva al Teatro Condominio Gassman di scena il Trio Bobo, Faso, Menconi, Meyer, perché la classe è anche divertimento.

 

PER ABBONARSI: management@abeatrecords.com indicando numero di abbonamenti, ritirando poi al Teatro Sociale “Cajelli” di Busto sabato primo ottobre dalle ore 19.30.

PER IL BIGLIETTO: su www.ciaotickets.com o a teatro.

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore