/ Alto Milanese

Alto Milanese | 13 luglio 2022, 12:15

Al via l'iter autorizzativo per un nuovo collegamento in cavo interrato nei comuni di Turbigo, Robecchetto con Induno e Castano Primo

Investimento di circa 8 milioni di euro per l’efficienza e la resilienza della rete elettrica dell’area in caso di eventi metereologici avversi. L’elettrodotto lungo 4,5 km interesserà la Città Metropolitana di Milano. Prevista anche la demolizione di 3 km di linee aeree e 11 tralicci per 6 ettari di territorio liberato

Al via l'iter autorizzativo per un nuovo collegamento in cavo interrato nei comuni di Turbigo, Robecchetto con Induno e Castano Primo

A seguito dell’avvio da parte del Ministero della Transizione Ecologica dell’iter autorizzativo di un nuovo collegamento elettrico nei comuni di Turbigo, Robecchetto con Induno e Castano Primo nella città metropolitana di Milano, Terna pubblica l’avviso con le particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento.

Il progetto, per cui Terna, la Società guidata da Stefano Donnarumma, investirà circa 8 milioni di euro, prevede la realizzazione di un elettrodotto in cavo interrato lungo 4,5 km che collegherà la Stazione Elettrica di Terna “Turbigo” alla Cabina Primaria “Castano Primo” di proprietà del distributore locale. La nuova infrastruttura consentirà di demolire complessivamente, nei tre comuni coinvolti, oltre 3 km di linee aeree esistenti per un totale di 11 tralicci e 6 ettari di territorio liberato.

L’opera, già inclusa nel “Piano di Resilienza” di Terna per la mitigazione degli effetti causati da condizioni meteorologiche avverse, consentirà di ridurre la probabilità di disalimentazione della rete locale e i danni all’infrastruttura dovuti alla forte ventosità che caratterizza l’area coinvolta. Nel caso specifico, gli eventi meteorologici degli ultimi decenni hanno evidenziato la necessità, da un lato, di incrementare la magliatura della rete, dall’altro, di interrare l’elettrodotto per garantire una maggiore sicurezza funzionale al servizio di trasmissione dell’energia.

I soggetti interessati possono prendere visione della documentazione progettuale presso il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), la Regione Lombardia e i Comuni di Turbigo, Robecchetto con Induno e Castano Primo e presentare, entro 30 giorni dalla pubblicazione, osservazioni scritte presso gli uffici competenti del suddetto Ministero e di Terna.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore