/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 02 giugno 2022, 16:00

«Allarme processionarie: segnalate al Comune»

Pericolose per l'uomo e soprattutto per gli animali. A Busto l'ufficio Ecologia invita a non prendere iniziative, ma avvisare le autorità competenti. I consigli e i riferimenti

«Allarme processionarie: segnalate al Comune»

«Attenzione: processionarie». Mette in guardia il Comune di Busto su una presenza che oltre che pericolosa per l'uomo può essere letale per gli animali.

Di qui spiegazioni e consigli: Si ricorda innanzitutto che «le processionarie, allo stadio larvale, sono pericolose per la salute dell'uomo, poiché provocano reazioni cutanee e allergiche e possono essere addirittura letali per i nostri amici a quattro zampe. Si riconoscono con facilità perché si muovono in fila indiana, creando un’ordinata “processione", in cui ciascun insetto è a contatto con quello che lo precede. Anche i nidi di processionaria, presenti su pini e querce, sono facilmente riconoscibili come matasse di fili di colore biancastro».

Ma bisogna evitare i comportamenti sbagliati. «All'avvistamento di una processionaria, non prendete iniziative (schiacciarle, distruggere il nido, ecc..), ma segnalatene la presenza all'amministrazione comunale, all'indirizzo email: ecologia@comune.bustoarsizio.va.it».

Se invece si entra in contatto, ecco nella foto una serie di consigli. Fra cui lavarsi subito i capelli e cambiarsi i vestiti e se ci sono sintomi prolungati, andare dal medico.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore