/ Eventi

Eventi | 06 maggio 2022, 13:05

CHE FARE NEL WEEKEND. Street food, melodie celtiche, vino e motori per tre giorni tra cibo e musica

A Castellanza tanti stand per gustare cibi da tutto il mondo. A Cassano Magnago balleremo al suono delle musiche celtiche. E poi tante escursioni e appuntamenti dedicati ai bambini. Come ogni venerdì vi proponiamo le (tante) attività della nostra provincia: aspettiamo le vostre foto su Instagram, con @VareseNoi

CHE FARE NEL WEEKEND. Street food, melodie celtiche, vino e motori per tre giorni tra cibo e musica

Avete sempre sognato di ballare danze celtiche, ma non ne avete mai avuto l’occasione? Vi piacerebbe assaggiare cibi da ogni parte del mondo? Oppure, partecipare a una bella escursione, per scoprire nuovi scorci del nostro territorio?

Tra vini, motori, laboratori creativi, mercatini artigianali, i prossimi tre giorni saranno davvero ricchi di attività e appuntamenti per tutti.

Noi aspettiamo, come sempre, le foto del vostro fine settimana su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.

Mercati e festival

- Da venerdì 6 alle 18.30 a domenica 8 a mezzanotte, l’Area Feste in Via Primo Maggio, a CASSANO MAGNAGO, ospiterà la seconda edizione del Celtic Wave, il Festival Interceltico ideato da Gens d’Ys – Accademia Danze Irlandesi con l’obiettivo di far riscoprire e vivere il meglio della musica, danza, cultura e artigianato del panorama “celtico” e tradizionale irlandese, bretone e scozzese. È possibile acquistare qui il biglietto bit.ly/biglietti_CW22.

- Da venerdì 6 alle 12 a domenica 8 alle 18, lo spazio di Malpensa Fiere, BUSTO ARSIZIO, apre le porte per Cantine & Motori, una realtà innovativa in cui vino, cibo e motori si uniscono alla perfezione. È possibile acquistare in prevendita il proprio biglietto a questo link https://www.diyticket.it/events/Fiere/6694/cantine-motori.

- A CASTELLANZA, ci aspetta un weekend all’insegna dello Street Food! Venerdì 6 dalle 8, sabato 7 e domenica 8 dalle 16, in Piazza Cerini, sarà possibile gustare cibi italiani e internazionali, godere di buona musica e intrattenimento, anche per bambini, oltre a una silent Disco (sabato e domenica) e una live band per movimentare la serata.

- Domenica 8, dalle 10 alle 18.30, al Parco Berrini di TERNATE ci saranno gli Artigiani al Parco, in una giornata all’insegna di artigianato e natura, con un goloso angolo del gusto con prodotti tipici.

- Per tutto il weekend, a GALLARATE potrete approfittare del "saldo dei saldi", con lo Sbaracco di Primavera, tra stand (circa 50), mostre e intrattenimento.

Escursioni e sport

- Venerdì 6, alle 18.15, ci troviamo alla RASA, pronti per una camminata in compagnia immersi in un ambiente molto naturale, con una “pausa aperitivo” al tramonto. È richiesta una quota di partecipazione di 17 euro, oltre a una prenotazione via Whatsapp al 320.3661926.

- Sabato 7, alle 14.30, parte da CASTELSEPRIO una passeggiata guidata nel sito archeologico, con il racconto della storia archeologica sino alla caduta nel 1287. Il percorso è gratuito, previa prenotazione al link bit.ly/CastelseprioPIC2022.

- Domenica 8, alle 14.15, vi aspettiamo a LAVENO (sul pontile a "T" di fronte a Piazza Italia) per una mini crociera sul Lago Maggiore. La prenotazione è obbligatoria mandando un messaggio Whatsapp al numero 331.9435010, oppure via email a scopriillagomaggiore@gmail.com. La quota di partecipazione è pari a 29 euro Adulti, 16 euro Ragazzi (7-17 anni), gratuita per i bambini fino ai 6 anni.

- Domenica 8, alle 10.30, comincia la visita guidata alla Diga del Panperduto (SOMMA LOMBARDO). Per prenotarvi, scrivete un'email a visit@panperduto.it indicando il numero di partecipanti e lasciando un nominativo e un recapito telefonico. Il costo dei biglietti è di 8 euro ad adulto, 4 a bambino (da 6 a 10 anni compiuti) e gratuito per bambini da 0 a 5 anni.

- Sabato 7 e domenica 8, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.

- Domenica 8, alle 15, partiremo dalla singolare chiesetta che corona il cimitero di CANTELLO e ci muoveremo dagli archetti romanici dell’abside di un altro catino: la cava Valli di Arcisate. Il cammino ci porterà ad ammirare la vista spaziosa dall’alto della cava.

- Sarà una domenica ricca di avventure alla Riserva Naturale e Oasi Lipu PALUDE BRABBIA: alle 9.30 parteciperemo a Fuori dal Nido, visita guidata nella riserva integrale. Alle 14.30, durante Bussole e Impronte: Gara di orienteering, adulti e bambini avranno la possibilità di sfidare altre famiglie mettendo alla prova orientamento e conoscenza! Lungo i sentieri troverete quiz e prove naturalistiche.

- Per tutto il weekend, a UBOLDO si svolgeranno diversi appuntamenti imperdibili per gli amanti della natura e della bicicletta: sabato 7, dalle 16, Boschimini (riservata ai giovani fino ai 14 anni) ed Ecopedalata dei Mughetti, aperta a tutti. Domenica 8, alle 9.30 partirà Boschilonga, la gara in mountain bike all’interno del Parco dei Mughetti.

Incontri

- Sabato 7, alle 15.30, a Villa Panza, VARESE, ci aspetta Sabato in arte a Villa Panza, percorsi speciali per scoprire gli artisti e le opere d'arte della collezione permanente di Villa Panza attraverso esplorazioni multisensoriali ed emozionali, esperienze percettive, per invitare ad una conversazione silenziosa tra il visitatore e l'opera d'arte e sollecitare dialoghi inattesi tra i partecipanti. È richiesto un biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro (5 euro per gli iscritti FAI).

- Domenica 8, dalle 20 alle 23, il Palazzo Estense di VARESE apre le porte per visite guidate lungo un percorso di 10 tappe. Le esperienze proposte, della durata complessiva di 60 minuti circa, saranno replicate 2 volte in un’ora. Per partecipare alle visite sarà obbligatoria la prenotazione da effettuare su Eventbrite.

Per i bambini

- Sabato 7, alle 14.30, al Monastero di TORBA, i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare a un incontro con storici dell’arte per comprendere gli strumenti di studio, i metodi con cui scelgono e conducono le loro ricerche e scrivono la storia del Monastero. È richiesto un biglietto d’ingresso acquistabile a questo link https://bit.ly/ilcantiereperipiccoli – al costo di 10 euro (6 euro per i bambini residenti a Gornate Olona e Castelseprio o iscritti FAI).

- Sabato 7, alle 16, lo Spazio Mavalà di SARONNO aspetta tutti i bambini dai 5 ai 12 anni per un laboratorio creativo. È obbligatoria la prenotazione al 339.1998376 o a mavala.arte@gmail.com.

- Domenica 8, alle 15.30, a Villa Panza, VARESE, i bambini dagli 8 anni potranno sono i benvenuti al Laboratorio-Mostra Giorgio Colombo per la Collezione Panza, un’occasione per scoprire alcuni grandi artisti collezionati da Panza attraverso gli scatti del celebre fotografo e sperimentare un’esclusiva tecnica di stampa fotografica: la cianotipia. È richiesto un biglietto d’ingresso, al costo di 15 euro (10 euro per i bambini iscritti FAI).

Teatro, cinema e musica

- Venerdì 6 alle 18, sabato 7 alle 19 e alle 21.30 e domenica 8 alle 16.45 e alle 19 (alle 21.15 in lingua originale) al Cinema Teatro Nuovo di VARESE potremo assistere a una prima visione: Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. È richiesto un biglietto di ingresso di 7,5 euro (intero) e 6 euro (ridotto).

- Sempre venerdì 6, sempre al Cinema Teatro Nuovo di VARESE, alle 21 ci aspetta un’altra prima visione: Josep. È richiesto un biglietto di ingresso di 7,5 euro (intero) e 6 euro (ridotto).

- Sabato 7, alle 17.30, al Teatro Castellani di AZZATE lo spettacolo Due Destini precederà un confronto tra i portavoce di Mamme in Cerchio e Medici con l’Africa CUAMM. L’ingresso è libero.

- Sabato 7, alle 21, al Nuovo Teatro di CUASSO AL MONTE, potremo assistere allo spettacolo teatrale Femmine Galattiche, una commedia che gioca con i temi femminili declinati in chiave ultramoderna. È richiesto un biglietto di 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto), oltre alla prenotazione ai numeri 342.5530320, 348.8665284, 331.4439439 (dalle 17.30 alle 21).

- Sabato 7, alle 21, nella sala Pro Busto di BUSTO ARSIZIO sarà possibile ascoltare le musiche dei Mandolinisti Bustesi. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it oppure telefonando al numero 0331 620598 del negozio Amadeus Musica.     

- Domenica 8, alle 15.30, alla Casa dei Talenti G. Radrizzani, UBOLDO, verrà proposta La Traviata in una riduzione per solisti, narratore e pianoforte. L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

- Domenica 8, alle 17, al Teatro Sociale di BUSTO ARSIZIO potremo ascoltare le emozionanti musiche di Mozart. Per l’acquisto dei biglietti (15 euro intero, 5 euro under 18), potete scrivere a biglietti@teatrosociale.it.

- Domenica 8, alle 18.45, al Santuario di Santa Maria del Monte, VARESE, ascolteremo gli ETNO '900 - Duo nuevo: Piercarlo Sacco, violino, e Marco Pisoni, chitarra. Il concerto è gratuito.

- Il Teatro di VARESE ci aspetta con nuovi appuntamenti: venerdì 6, alle 21, lo spettacolo di Maurizio Battista; sabato 7, alle 21, il concerto Abba Dream. È richiesto l’acquisto di un biglietto, tramite la piattaforma Ticketone.

Mostre

- Da sabato 7, alle 17, la Galleria Punto sull’Arte, a VARESE, ospiterà Ultrareale, mostra che raccoglie le opere di cinque artisti per un’indagine sulla realtà e i suoi doppifondi.

- Sabato 7, alle 16, verrà inaugurata, in Galleria Ghiggini, VARESE, Body Architecture - Fotografie di Debora Barnaba. La mostra sarà, poi, visitabile fino al 30 giugno, da martedì a venerdì dalle 16 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore