/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 27 aprile 2022, 06:00

Liceo Crespi, agorà della lingua classica

Arianna Pinciroli è stata premiata al certamen brixiense di latino. E venerdì il classico di Busto organizza un Agone di lingua greca

Liceo Crespi, agorà della lingua classica

Un tempio per riscoprire una lingua che di certo morta non è. Sì perché il latino e il greco sono due palestre di logica e di una cultura valida in tutti i tempi. Ne è convinto il liceo classico Daniele Crespi di Busto Arsizio che si distingue per due eventi: una premiazione di tutto rispetto e l’organizzazione di un agone in lingua greca.

Punto numero uno. Una studentessa di 4CC, Arianna Pinciroli, è stata premiata nella dodicesima edizione del concorso biennale di cultura latina promosso dal liceo classico Cesare Arici di Brescia. Ha agguantato un ottimo terzo posto, piazzandosi tra i migliori latinisti di tutt’Italia.

La studentessa vincitrice prenderà sicuramente parte all’altra iniziativa che vede il Crespi in prima linea nella difesa della lingua dei classici. E per promuovere anche l'altra grande cultura e lingua classica, quella greca, il 29 aprile il liceo di via Carducci apre le porte ai classicisti che si cimenteranno nell'Agone di lingua greca, ΑΓΩΝΙΖΕΣΘΑΙ ΕΛΛΗΝΙΣΤΙ. A presiedere la competizione, giunta alla undicesima edizione, sarà il professor Giuseppe Zanetto, docente di Letteratura Greca all'Università degli Studi di Milano. Venerdì 29 aprile alle 8 i concorrenti varcheranno le porte del Crespi e si prepareranno ad una traduzione sul tema “Libertà e ribellione nel sentimento greco”.

Lo studente dovrà tradurre dal greco antico un brano di prosa o di poesia e rispondere a quesiti di carattere letterario, linguistico, storico. I passi proposti sono scelti dalla Commissione giudicatrice tenendo conto degli autori e dei testi in programma durante il secondo biennio e il quinto anno del Liceo Classico. Possono partecipare al concorso gli studenti del penultimo e dell’ultimo anno del Liceo classico. Ogni scuola parteciperà con un massimo di sei studenti che abbiano riportato, nello scrutinio finale dell’anno precedente, una valutazione non inferiore a 8/10 in Lingua e letteratura greca.

Sono previsti i premi per ciascuna delle sezioni di gara (prosa e poesia): il primo premio sarà di 300 euro, il secondo di 200 e il terzo di 100. A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere inserito nel curriculum personale per l’attribuzione del credito scolastico.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore