/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 10 gennaio 2022, 17:23

Covid, report Asst Valle Olona: ospedali sotto pressione

133 pazienti Covid-19 ricoverati nelle strutture ospedaliere di Busto, Gallarate e Saronno. La preoccupazione del Direttore sanitario, Claudio Arici: «Stiamo incrementando i posti letto, l'impatto sugli ospedali è significativo. Pronto soccorso sempre più affollati»

Il Padiglione Polichirurgico dell’Ospedale di Busto Arsizio

Il Padiglione Polichirurgico dell’Ospedale di Busto Arsizio

A oggi, 10 gennaio 2022, sono ricoverati negli ospedali dell’Asst Valle Olona 133 pazienti Covid-19, così suddivisi: 64 a Busto Arsizio, 51 a Gallarate (di cui 3 in Terapia intensiva), 18 a Saronno. In ventilazione assistita non invasiva (casco C-Pap) ci sono 21 pazienti: 15 a Busto, 4 a Gallarate, 2 a Saronno. Età media: 70 anni.

Per sintomatologia riconducibile a Sars-CoV-2, al momento, 27 persone sono in accertamento al Pronto soccorso dell’ospedale di Busto Arsizio, 5 persone al Pronto soccorso dell’ospedale di Gallarate, una persona al Pronto soccorso dell’ospedale di Saronno.

Afferma il Direttore sanitario dell’Asst Valle Olona, dottor Claudio Arici: «Continua la pressione sugli ospedali della nostra Asst per malattie da Covid e, di conseguenza, stiamo incrementando i posti letto disponibili.

In questi giorni - prosegue il direttore - è stato attivato l'ampliamento dei posti letto per subacuti da 10 a 15 a Saronno e sono stati aperti i 19 posti letto per subacuti anche a Busto Arsizio. Parallelamente, sta proseguendo l'apertura di nuovi posti letto per acuti che, già oggi, superano i 130 posti letto dedicati.

La circolazione del virus assume, giorno dopo giorno, dimensioni sempre maggiori e l'impatto sulle nostre strutture ospedaliere inizia a essere significativo. Le previsioni sul raggiungimento del picco sono ancora incerte e quotidianamente l'Azienda procede ad aggiornare le disponibilità in ragione delle richieste di ricovero che vengono dai nostri Pronto soccorso che sono, purtroppo, sempre più affollati».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore