/ Scuola

Scuola | 07 dicembre 2021, 12:17

E cinque: parte la nuova edizione del progetto “I Fuoriclasse della scuola”

L'iniziativa è targata Ministero dell’Istruzione e FEduF con Abi, Confindustria e Museo del Risparmio. Giovedì 9 alla Liuc presentazione con Giovanni Brugnoli e Riccardo Comerio

E cinque: parte la nuova edizione del progetto  “I Fuoriclasse della scuola”

Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, giunge alla quinta edizione “I Fuoriclasse della scuola”, il progetto dedicato alla valorizzazione delle giovani eccellenze della Scuola Italiana, nato nell’ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e il Ministero dell’Istruzione e realizzato con il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria.

Caratteristica del progetto “I Fuoriclasse della Scuola” è premiare gli studenti eccellenti vincitori delle Competizioni nazionali del programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione con una borsa di studio del valore di 1500 euro, ma soprattutto di coinvolgerli nell’esclusivo “Campus dei Fuoriclasse” un momento di formazione residenziale di educazione finanziaria e di networking tra i giovani talenti della scuola italiana. 

La fase finale del progetto vedrà i ragazzi impegnati il 9 e 10 dicembre in due giornate di lavoro, che quest’anno, per motivi di sicurezza sanitaria, saranno organizzate con due sessioni parallele contemporanee al Museo del Risparmio di Torino e alla Liuc di Castellanza. 

Caratteristica del progetto è premiare gli studenti eccellenti di tutta Italia, vincitori delle Competizioni nazionali del programma, con una borsa di studio del valore di 1500 euro. L’edizione 2021 de “I Fuoriclasse della scuola” erogherà 61 Borse di Studio per un importo pari a 122mila euro che portano il totale raccolto nelle cinque edizioni del progetto a 588mila euro e 294 Borse di Studio. Saluti di benvenuto e presentazione del progetto, giovedì 9 dicembre alle 14.30, in auditorium alla Liuc, con Giovanni Brugnoli, vicepresidente per il Capitale umano di Confindustria, e Riccardo Comerio, presidente della Liuc.

 I circa 60 partecipanti, suddivisi in due gruppi numericamente omogenei, parteciperanno a incontri con esperti accademici e del mondo imprenditoriale che li aiuteranno ad accrescere le loro competenze economiche di base ed acquisire quelle life skills trasversali sempre più indispensabili per un futuro di successo nel mondo del lavoro.

L’edizione 2021 del progetto “I Fuoriclasse della scuola” erogherà 61 borse di studio per un importo pari a 122mila euro che si vanno ad aggiungere ai 466mila euro e 233 borse raccolte nelle precedenti edizioni, portando il totale raccolto nelle cinque edizioni a 588mila euro e 294 borse di studio.

I donatori che hanno già conferito una o più borse di studio per quest’anno sono:  4.Manager, Alessandra Losito, Alfredo Grassi Spa, Alida Carcano, Arca Fondi SGR, Banca di Credito Popolare, Banca del Piemonte Spa, Castellini Officine meccaniche SRL, Compagnia dei Caraibi, Cosberg Spa, Edison Spa, Ekaf industria nazionale del caffè Spa, Eolo Spa, Equita, FINSAA - Associazione FINanziamento Studi in Ambiti Aziendali, Fondazione Coca-Cola HBC Italia, Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Fondazione Gruppo Pittini, Fondazione Rocca, Fondimpresa, Geico Taikisha, IGTIrritec SpA, Italia Fintech, Kohler Engines - Lombardini S.R.L., LabAnalysis S.R.L., Leonardo Spa, Network Alumnae InTheBoardroom - Valore D, Open Fiber Spa, Pictet Asset Management SA Italian Branch, Pwn Rome Aps - Professional Women's Network, Streparava Spa, Valori Asset management SA, Zucchetti Spa.

Questa ultima edizione ha registrato inoltre l’apporto collaborativo di Intesa Sanpaolo cui va il ringraziamento da parte degli organizzatori. La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio è nata su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per diffondere l’educazione finanziaria in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica. Obiettivo della Fondazione è il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a promuovere una nuova cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate in nome dell’interesse della comunità. Le sue iniziative si rivolgono anche agli adulti, in collaborazione con le associazioni dei Consumatori. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore