Dopo la “Vedova Allegra” che ha segnato a tutti gli effetti una ripartenza per il teatro Talisio Tirinnanzi di Legnano, il calendario dei “recuperi” degli spettacoli annullati per Covid, ormai due anni fa, prevede un nuovo appuntamento: sabato 16 ottobre (ore 21) con “L’idiota”, in sostituzione di “L’uomo, la bestia e la virtù”. Biglietti o abbonamenti inerenti la precedente data sono validi, stessa fila e posto.
La nota del teatro. Dopo quasi due anni di chiusura dei teatri italiani molto può cambiare, anche nella durata o disponibilità di alcune produzioni. Così, in sostituzione de “L’uomo, la bestia e la virtù”, agli abbonati e possessori dei biglietti di questo spettacolo viene proposta una pièce teatrale che nasce da un maestro della letteratura russa: Fëdor Dostoevskij. Partendo dalle ultime pagine del suo romanzo “L’idiota”, gli autori Alberto Oliva e Mino Manni restano colpiti dal celebre testo, fino a studiare per la scena e a far emergere il seguito di quell’incontro tra i protagonisti de “L’idiota”. Una resa dei conti fedele ai contenuti più salienti di Dostoevskij, ma in grado di andare oltre l’esplorazione dell’autore russo, fino a riflettere sulle “cause-effetto” di ciò che può nascere nei “dáimōn” dell’animo umano, capace persino vivificarsi (allora, come oggi) in un’estrema violenza mascherata d’amore e possesso. Il tutto interpretato senza pietà ma con infinita compassione, come insegna Dostoevskij nei suoi romanzi, in cui non giudica i suoi personaggi ma ne lascia emergere il lato oscuro in tutte le sue ombre.
Non occorre aver letto il romanzo per lasciarsi toccare dalla forza espressiva del dialogo, serrato e poetico, che porta i due protagonisti a confrontarsi sull’arte, la religione, la bellezza e il senso della vita; ma, soprattutto, sulla difficoltà dei rapporti tra uomo e donna e i pericoli di una relazione controversa che, nei casi estremi, degenera nella violenza di genere.
La trama: Il principe Myskin incontra Rogozin a casa sua, dove va a trovarlo per avere notizie di Nastasja Filippovna, di cui è perdutamente innamorato. A lume di candela, come in un rituale ad alta tensione e con la fioca luce di una pallida luna che filtra dalla finestra, i due amici parlano, si confrontano, litigano, fino al trapelare di un angosciante sospetto sulla splendida Nastasja. Un colpo di scena metterà il punto all’atmosfera di suspence abilmente costruita, il pubblico in attesa col fiato sospeso fino all’ultimo…fino alla verità.
In scena artisti di elevato calibro come Mino Manni (attore dal volto noto anche grazie cinema e tv), Giuseppe Attanasio e la bellissima Marta Ossoli. Manni e Oliva hanno creato nel 2011 l’associazione “I Demoni” dando vita a decine di spettacoli dedicati agli autori più amati, primo fra tutti Dostoevskij da cui il nome della Compagnia.
Biglietteria teatro (si entra con il Green Pass) il mercoledì o sabato dalle 16.00 alle 19.00.
Acquisti online: Melarido Store (senza diritti di prevendita): https://melarido.store/products/lidiota.
Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/l-idiota/163762.
Prenotazioni: biglietteria@melarido.it - 3928980187. Info: biglietteria@melarido.it.