Prepariamoci a salutare settembre con un fine settimana davvero ricco di iniziative! Tra sport, festival e, in generale, tante occasioni per stare in mezzo alla natura e riscoprire la nostra provincia.
Noi aspettiamo le vostre foto su Instagram con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend!
Festival e tour
- Un venerdì da brividi ci aspetta ad ANGERA, con il Ghost Tour: racconti misteriosi, delitti e paura! Una passeggiata, alle 19.15 e alle 21.15, per le vie del centro storico, accompagnati da racconti su misteri, streghe, delitti ed eventi soprannaturali, tra storia e leggenda. È richiesto un contributo di 13 euro per gli adulti e una prenotazione sul sito www.lombardiasegreta.com/eventi.
- Ultimo weekend del Festival del paesaggio Nature Urbane a VARESE. Venerdì 24 e sabato 25 alle 20, partirà dal Tribunale Incontri di luce – Apparizioni dantesche nella città; sempre venerdì 24, alle 20.30, alle Ville Ponti si terrà la conferenza Crisi climatica e ambientale: in attesa della svolta verde, Sabato 25, alle 11, al Parco Mantegazza verrà inaugurata l’esposizione Essere Lievi 2021; alle 15 e alle 17, presso il Parco di Villa Baragiola, si svolgerà Alberi maestri kids, un percorso formativo e sensoriale aperto ad adulti e bambini a partire da 4 anni (l’iniziativa verrà ripetuta anche domenica, alle 11 e alle 15); alle 18.30 il parco di Villa Mirabello farà da cornice per L’arte di prendersi cura, confronto sul ruolo della cultura per la cura del territorio; stesso luogo, ma alle 20.30, per lo spettacolo Tarzan ragazzo selvaggio. Domenica 26, oltre ad Alberi maestri kids, verrà riproposto anche Incontri di luce – Apparizioni dantesche nella città, con il punto di ritrovo a Palazzo Estense e la partenza alle 20.30, 21, 21.30 e 22. Il programma completo del Festival e le indicazioni per prenotarsi ai vari eventi sono consultabili sul sito www.natureurbane.it.
- Nella cornice della VARESE Design Week, venerdì 24, alle 21, ai Giardini Estensi potremo ballare sulle note di Biava DJSET; sabato 25 alle 10, l’artista Fausto Roma si esibirà, presso la Galleria Manzoni, in una performance emozionante; domenica 26, alle 10, il Cinema Nuovo apre le porte per una buona colazione e, a seguire, la visione di Molière in bicicletta. L’ingresso agli eventi è gratuito, per la visione del film è richiesta la prenotazione scrivendo a comunicazione@varesedesignweek-va.it.
- GAVIRATE in festa da venerdì 24 a domenica 26 per Il viaggio dell’Alzheimer Fest. Tante le iniziative in programma: venerdì 24, in Auditorium, alle 21, La voce della fisarmonica: autobiografia sonora di una vecchia signora, con la voce recitante di Betty Colombo. Sabato 25, sempre alle 21 in Auditorium, lo spettacolo C’era una volta la tempesta, evento all’interno del Festival dei Laghi Lombardi (l’ingresso è gratuito su prenotazione, telefonando al 366.6457422 o scrivendo a progetto.rughe@gmail.com). Domenica 26, alle 9.30, La Ginnastica del Sorriso - un dolce risveglio muscolare e consigli per il nostro benessere, alle 11 il Carosello di barche della Canottieri di Gavirate, dalle 11.30 I giochi dei ricordi, Lascia il segno: colori in libertà, due laboratori musicali, Le incursioni pomeridiane di Re Mida Varese, Il Ponte Tibetano e la torre d’arrampicata. Dopo un (gustoso) pranzo tra le 12 e le 14, presso lo Spazio Roda si terranno gli incontri Welfare per sognatori: una carovana d’amore e d’Alzheimer e Quello che ho imparato dal mondo Alzheimer; pausa merenda alle 16 con pane all’uva e salame, poi l’ultimo appuntamento musicale del weekend.
Sport
- VARESE città dello sport, sabato 25 e domenica 26! Che siate appassionati di corsa, camminata, basket, bici, professionisti o anche solo curiosi, non potete perdervi l’appuntamento con EcoRun Varese, iniziativa di due giorni dedicata allo sport, al sociale e, soprattutto, allo stare bene insieme. Tante sono le iniziative proposte, oltre alle corse podistiche della domenica mattina (10 km competitiva e non e 5km non competitiva). Troverete tutte le informazioni e il calendario con le iniziative sul sito www.ecorunvarese.it.
Mercati e natura
- Al Parco Berrini di TERNATE, domenica 26, dalle 10 alle 19, potrete passeggiare tra le bancarelle degli artigiani, godendovi, al tempo stesso, le delizie gastronomiche offerte dalla ProLoco di ternate e, soprattutto, la pace della natura.
- Un finesettimana dedicato a Herbarium, al Monastero di TORBA. Sabato 25, infatti, ci attendono alle 11 l’incontro La medicina naturale di Ildegarda: una cura per il corpo e per l’anima; alle 11, 14.0 e 16 la visita guidata del Monastero; alle 14, un workshop di acquerello botanico; alle 14.30, il percorso Nella farmacia del Medioevo (da prenotare al link bit.ly/farmaciaMedioevo) e, per i bambini, Nel Laboratorio dell’erborista. Domenica 26, alle 10, una passeggiata botanica; alle 11, 14.30 e 16 verrà riproposta la visita guidata; alle 14.30, il laboratorio Erbari.
Teatro, musica e arte
- Venerdì 24, alle 21.30, presso il Lido di Sesto, la Telesuono band riempirà SESTO CALENDE dei brani storici della discomusic italiana e straniera degli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Prima del concerto, sarà possibile anche cenare – previa prenotazione al 331.9913836.
- Il Tennis Bar di Villa Toeplitz a VARESE ospiterà, venerdì 24, la sua ultima festa (per quest’anno). Dalle 21, il karaoke collettivo di Ariele Frizzante e la performance del Maestro Elton Novara, Re dell'Ultrapop milanese, il tutto in compagnia di ottimi drink!
- Sempre venerdì 24, alle 21, presso il CFM di BARASSO si esibirà il duo jazz composto da Riccardo Bianco, sassofonista, e Carlo Morena, pianista. Obbligatorio la prenotazione telefonando al 348.0174188 o scrivendo a renato.bertossi@gmail.com. È richiesto, inoltre, l’acquisto di biglietto (12 euro per i soci, 15 euro per i non soci).
- Degna chiusura di Light/Luce, sabato 25, alle 18, presso il Salone Estense a VARESE. Un progetto sperimentale e innovativo dal punto di vista artistico e comunicativo, in cui letteratura, architettura e arte trovano il loro punto di incontro, con il fulcro nelle brevi liriche del catalano Joan Josep Barceló i Bauçà. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione tramite Eventbrite (https://bit.ly/3zqV8IR).
- A Villa Cagnola, a GAZZADA, domenica 26, alle 15.30, torna, per il 25° anno, la Rassegna bandistica, con la partecipazione della Banda Musicale G. Verdi di Capolago, la Banda Musicale Azzurra di Castronno e la Banda M.A.M di Morazzone. L’evento è a partecipazione gratuita.