/ Valle Olona

Valle Olona | 09 settembre 2021, 15:20

A Castellanza l'Archivio Fotografico Lombardo

Villa Pomini ospiterà la presentazione e una mostra sabato 18 settembre, alle 17. Frutto della collaborazione tra il Comune e l’Afi, è finalizzato a promuovere il territorio, a raccogliere e conservare immagini e documenti, ad attivare studi e collaborazioni. Ha un corpus iniziale di oltre 20mila immagini

A Castellanza l'Archivio Fotografico Lombardo

Nasce l'Archivio Fotografico Lombardo, frutto della collaborazione tra il Comune di Castellanza e l’Archivio Fotografico Italiano. È finalizzato a promuovere il territorio, a raccogliere e conservare immagini e documenti, ad attivare studi e collaborazioni con storici e scuole, editori e musei, a rendere fruibile un patrimonio pregiato e consistente, mettendo a confronto il passato con il presente, anche attraverso campagne fotografiche contemporanee.

L’Archivio Fotografico Lombardo dispone di una sede operativa attrezzata, ha un corpus iniziale di oltre 20.000 immagini, ed è da subito disponibile al pubblico attraverso un sito strutturato per una consultazione coerente e dinamica.

L’Archivio Fotografico Lombardo nasce dal connubio tra il coordinamento della Biblioteca civica di Castellanza e la significativa esperienza dell’Archivio Fotografico Italiano, referente del progetto: il presidente, Claudio Argentiero, è stato nominato Conservatore dell’Archivio, con il compito di garantire la salvaguardia, la conservazione e il corretto impiego dei documenti acquisiti, come previsto dalla deliberazione della Giunta comunale di Castellanza. Una unità del Servizio Civile è stabilmente dedicata all’attività di archiviazione e ricerca.

La presentazione al pubblico dell'Archivio Fotografico Lombardo, insieme alla mostra dedicata al '900, avverrà sabato 18 settembre, alle 17, a Villa Pomini (via Don Testori 14).

La valorizzazione del territorio, sia esso di piccole o grandi dimensioni, passa necessariamente attraverso la produzione di immagini, capaci di rappresentare le peculiarità ambientali, architettoniche, artistiche e distintive dei luoghi del nostro vivere. Poter contare su una collezione di immagini di qualità, realizzate in varie epoche, significa offrire agli utenti un contenitore di informazioni basilari da cui attingere per sviluppare riflessioni e produrre materiale divulgativo.

L’Archivio potrà essere occasione di sensibilizzazione dei cittadini, incoraggiando approfondimenti e studi, con la finalità di accrescere i percorsi didattici e formativi, partendo dai materiali più antichi per sviluppare ricerche e sperimentare nuove tecnologie visive di comunicazione. La fotografia, infatti, è parte rilevante del vissuto personale e collettivo e rappresenta una fonte di primaria importanza per la storia, anche locale.

Gli obiettivi dell’Archivio Fotografico Lombardo nel lungo periodo saranno la realizzazione di esposizioni ed eventi, convegni e workshop, attività didattiche, pubblicazione di libri e cataloghi, e la creazione di una biblioteca specializzata, che consentirà di promuovere l’attività legata al fondo fotografico anche fuori dai confini territoriali, diffondendo ampiamente il lavoro svolto con la necessaria competenza.

La mostra. “Lombardia Novecento - Paesaggio, architetture, vita sociale, lavoro e industria”, una selezione di immagini da Milano al varesotto, alla Valle Olona.

Per le due giornate di apertura e presentazione dell’Archivio Fotografico Lombardo, inserite nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, l’Afi ha selezionato un significativo numero di immagini sulla Lombardia, rappresentative del ‘900, molte inedite, altre vintage, altre ancora di grande forza espressiva, tutte in bianco e nero.

Lo scopo è di offrire un’ampia panoramica del patrimonio che ha motivato la nascita dell’Archivio, a cui si lavora da oltre un anno, partendo dal territorio cittadino e limitrofi per giungere al capoluogo lombardo.

Per prenotazioni email: biblioteca@comune.castellanza.va.it, tel.: 0331.503696.

Accesso con Green Pass.

Domenica 19 le mostre saranno visitabili dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19. Visite guidate alle ore 11 e alle 17.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore