Quante volte il venerdì pomeriggio alziamo gli occhi dal pc e ci chiediamo: «Cosa potrei fare stasera? O domani?».
Ecco, quindi, alcune nostre proposte per rendere indimenticabile il vostro weekend … e il nostro, se avete voglia di condividere i vostri momenti preferiti tramite Instagram. Aspettiamo le vostre foto con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend!
Festival e Feste
- Sono ancora tante le iniziative del ComicSponde! A Villa Fumagalli, a LAVENO, sabato 24, alle 15, La casa degli usignoli. Favola giapponese con disegno manga, laboratorio di favola e musica sugli strumenti giapponesi dedicato ai bambini; alle 16, presso l’Atelier Capricorno a COCQUIO TREVISAGO, Nicola Perucca terrà un laboratorio su tecniche e ispirazione nel disegno ad acquarelli. Alle 17, presso l’Hotel de Charme, un incontro con l’autrice di fumetti Valeria Favoccia. Per partecipare agli incontri, è obbligatorio la prenotazione su https://comicsponde.eventbrite.it.
- GAVIRATE dà ufficialmente il benvenuto all’estate con una festa che occuperà tutto sabato 24 e domenica 25. Un weekend ricco di cibo, musica, mercatini e, soprattutto, divertimento per tutti, sul lungolago, nello spazio che la Pro Loco dedica alle sue iniziative.
- A MORNAGO, gli Alpini ci aspettano per il primo di tre fine settimana molto…gustosi! Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25, infatti, potremo assaggiare tante prelibatezze (che ne dite di una buona polenta con cinghiale? O siete più da fritto misto?), in compagnia di tanta musica. L’appuntamento è in Via Monte Ortigara, dalle 19. Per informazioni, potete scrivere a andreaserra_1969@alice.it o telefonare al 339.8073007.
- LUINO città del divertimento, con il Luna Park che, fino a domenica 25, ci farà tornare bambini. Le giostre sono collocate nell’ex area Visnova e il parco è aperto tutti i giorni dalle 20.30 a mezzanotte.
Cinema, teatro e musica
- Continuano gli appuntamenti con il Teatro Blu venerdì 23, nel centro storico di SESTO CALENDE alle 21, con Fellini e sabato 24, sempre alle 21, nel Parco di Villa Terziroli a BREBBIA, con Dante. In entrambi casi, l’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni, potete contattare lo 0332.590592 o scrivere a info@teatroblu.it.
- BUSTO ARSIZIO si riempie di musica con i suoi Mandolinisti Bustesi! Venerdì 23, a Villa Ottolini Tosi, alle 21, il quartetto a plettro Renzo Pistoletti proporrà un emozionante concerto, all’interno dell’ensemble BA Cultura per l’estate. Il concerto è gratuito, per partecipare è necessario prenotarsi tramite il sito www.mandolinistibustesi.it.
- La rassegna cinematografica Esterno Notte ci porta ai Giardini Estensi di VARESE, venerdì 23, con The father e domenica 25 luglio con Volevo nascondermi; ad ANGERA, in Piazza Garibaldi, con Cyrano mon amour, sempre venerdì 23; a GORNATE OLONA, nell’Area Feste del Parco comunale, con In viaggio verso un sogno e nel Parco di LUINO con Il premio, sabato 24; a TRADATE, presso la Biblioteca Frera, con Parlami di te. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30; ad eccezione delle proiezioni in programma a Varese, per cui è richiesto un biglietto al costo di 6,50 euro (intero) e 3 euro (ridotto), le altre sono a ingresso gratuito.
- A TAINO, presso il Monumento Giò Pomodoro, ascolteremo Il Mediterraneo che canta, concerto dell’Ensemble Terra Mater. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione tramite piattaforma Eventbrite. Vi aspettiamo venerdì 23 alle 21.30!
A tavola
- Amanti dello street food, questo evento è per voi! Sabato 24, dalle 18.00 a mezzanotte, infatti, potrete passeggiare tra le strade di VENEGONO SUPERIORE, in particolare in Piazza Monte Grappa e in Via Baracca, gustandovi deliziosi assaggi da tutto il mondo.
Sport
- Così nascon le stelle, al Sacro Monte di VARESE. Sabato 24, alle 20, Franco Armino ci accompagnerà da Piazzale Pogliaghi a Cima Tre Croci (Campo dei Fiori), in un percorso di lettura, teatro, musica dal vivo e, soprattutto, di condivisione di emozioni. Per partecipare, è richiesto un biglietto (10 euro + 1 se prevendita), acquistabile sul sito www.multisalaimpero.com.
- A INDUNO OLONA, domenica 25, alle 8.30, inizia Mangia, bevi e cammina – Induno, itinerario di circa 10 km enogastronomico e culturale alla scoperta del territorio. Dodici tappe tra Chiese, monumenti, stand gastronomici e intrattenimento, fino al pranzo, al Parchetto di Santa Caterina. Il costo di partecipazione è di 15 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini. Per info e prenotazioni, contattare il 339.2000601.