/ Politica

Politica | 08 luglio 2021, 15:19

Varese 2.0 contro la chiusura di piazza Forzinetti: «Modo miope di risolvere un problema»

La decisione dell'amministrazione di bloccare il passaggio all'aula studi da piazza XX Settembre è «un atto, a nostro giudizio, grave che strizza l'occhio a principi e valori di sicurezza tanto cari a parte del centrodestra»

Varese 2.0 contro la chiusura di piazza Forzinetti: «Modo miope di risolvere un problema»

Il movimento civico Varese 2.0 commenta la decisione di chiudere il passaggio che porta all'aula studi di piazza Forzinetti (leggi QUI) e non solo. «Oggi partiamo da una piccola riflessione che impatta fortemente con il modo di fare politica del Movimento Civico Varese 2.0, perchè riafferma, una volta di più, l'importanza di potersi esprimere in modo libero ed indipendente - scrivono - E l'abbiamo fatta, guardando a due precise e diversissime situazioni: la prima, a livello nazionale, chiedendoci come mai non abbia ripercussioni nel dibattito locale; la seconda si basa su una notizia locale, anche in questo caso priva di qualsiasi impatto sulle forze politiche che partecipano alla medesima coalizione per le prossime amministrative».

IL DDL ZAN
«Renzi, a livello nazionale, si mette di traverso e pone tutta una serie di dubbi e perplessità sulla celere approvazione di una legge che sancisce, non dimentichiamocelo mai, diritti prima che regole. Perchè lo faccia non ci è noto saperlo...tuttavia quello che ci interessa è vedere che, a livello locale, Italia Viva e PD continuano nel loro "sereno" cammino verso le elezioni, tra annunci e candidature sorprendenti, senza minimamente che questo tema possa sfiorarli. Ma noi ricordiamo le grandi battaglie civili degli ultimi mesi proprio di esponenti del PD locale che parrebbero essere, ora, silenti e nascosti (ma forse sono solo in vacanza...). Cucu...ci siete? E già che ci siamo, ci aspetteremmo anche un sussulto anche a sinistra della medesima coalizione su questi argomenti, magari richiedendo chiarimenti sulle posizioni assunte (o non assunte) dagli altri alleati».

LA CHIUSURA DEL PASSAGGIO TRA PIAZZA XX SETTEMBRE E VIA COMO
«La notizia di oggi è una decisione, assunta dalla attuale amministrazione e, crediamo, specificamente, dall'assessorato alla Polizia Locale. Un atto, a nostro giudizio, grave che strizza l'occhio, lo sappiamo bene, a principi e valori di sicurezza tanto cari a parte del centrodestra (vuoi che in questo modo non intercettiamo ancora qualche voto moderato...), ma che rappresenta un modo di risolvere un problema in modo facile, miope e solo temporaneo. Varese non è insicura, smettiamola con questa narrazione. Varese ha bisogno di scegliere, di prendere decisioni, fossero pure, e solo apparentemente, impopolari. E' ora di affrontare il tema del disagio giovanile, del degrado in modo politico e culturale. Non abbiamo bisogno di atti da sceriffo, autoritari e persino pericolosi».

E concludono: «Anche qui, possibile che nel nome della compattezza della coalizione, nessuno parli, nessuno dica niente? Ma esiste ancora un dibattito in questa maggioranza? Come si pensa di stare insieme, di essere credibili? Con il silenzio? E non raccontateci che le cose sono diverse se accadono a livello nazionale o locale. Vi abbiamo dimostrato, con due banalissimi esempi, che non è così. E temiamo che le alleanze si basino su ben altro, non certamente sulla discussione di valori e diritti fondamentali. Noi a questo non rinunceremo mai».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore