/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 08 luglio 2021, 13:32

Busto città che legge: arrivano in biblioteca i “giovedì d'argento”

Un percorso che prosegue attorno all'azione di promozione della lettura e che ha come fulcro la biblioteca Gian Battista Roggia. I “Giovedì d'argento” dal 15 luglio in sala Monaco. Per la terza età, ma non solo. Maffioli: «Una condivisione di questo tempo estivo, non in solitudine ma con nuovi amici». GUARDA IL VIDEO

La vicesindaco Manuela Maffioli con gli editori e autori protagonisti della rassegna

La vicesindaco Manuela Maffioli con gli editori e autori protagonisti della rassegna

Un percorso che prosegue attorno all'azione di promozione della lettura, che ha come fulcro la biblioteca Gian Battista Roggia. Dando seguito al “Patto per la lettura”, l'amministrazione comunale e la casa editrice “Albaccara”, con la collaborazione di “XY. It Edizioni” e “Bustolibri”, propongono una serie di incontri tra gli editori della città e i loro autori. Come un filo d'argento che, attraverso la parola, spinge a mettersi in comunicazione, a relazionarsi, a conoscersi. E in questo caso, lo strumento essenziale e principale è il libro. «Perché leggendo si sta insieme e ci si confronta» sottolinea la vicesindaco e assessore alla Cultura, Manuela Maffioli durante la presentazione dei “Giovedì d'argento”.

Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti su prenotazione al numero 0331.390380, si svolgeranno alla sala Monaco della biblioteca comunale, alle ore 17 da giovedì 15 luglio. Avranno tutti una cadenza settimanale, fino al 19 agosto. Poi la ripresa, dal 2 settembre al 4 novembre, per sedici incontri complessivi che vedranno protagonisti l'autore che introdurrà la propria opera, leggendo e commentando l'incipit.

L'opera proposta in lettura sarà poi oggetto di discussione nell'incontro successivo. Per condividere, appunto, e relazionarsi, sentendosi meno soli e in compagnia di un buon libro. «È bello fare la conoscenza dell'autore nella dimensione salottiera, quasi casalinga, della biblioteca. Può significare un momento di crescita e di condivisione. In questi mesi estivi la città potrebbe essere meno abitata – prosegue la vicesindaco Maffioli – qualcuno potrebbe non poter andare in vacanza, qui troverà un'alternativa gradevole in termini di condivisione di questo tempo, non in solitudine ma con nuovi amici». GUARDA IL VIDEO

L'iniziativa, sostenuta dal Tavolo Letteratura che vede convergere al suo interno otto librerie della città e sei case editrici, si rivolge con particolare riguardo alla terza età, ma ha l'ambizione di creare una comunità dove si incontrino anche le “età più verdi”, per uno scambio reciproco.

«Un contesto nel quale il libro è grande protagonista e dove la nostra biblioteca gioca un ruolo centrale e propulsivo. Ringrazio tutti, un impegno imprescindibile – riprende la vicesindaco e assessore Manuela Maffioli – che ci eleva sempre più a “città che legge”».

Per quest'iniziativa, a fare da collante tra gli autori e le case editrici di Busto, l'editore Carmelo Occhipinti di “Albaccara”. «Lo faccio per chiunque abbia un libro nel cassetto, da pubblicare e far conoscere – spiega Occhipinti che ha fondato la casa editrice quattro anni fa - Questa iniziativa vuole spingere, soprattutto gli anziani, a rapportarsi e comunicare tra di loro. Leggere aiuta a pensare» conclude l'editore.

Il calendario degli incontri:

15 luglio, Maria Giovanna Massironi - Cronache dalla terra di nessuno

Lettura introduttiva

22 luglio, Maria Giovanna Massironi -Cronache dalla terra di nessuno

Discussione con l’autrice

29 luglio, Angela Matera - Sud

Lettura introduttiva

5 agosto, Vincenzo Occhipinti - Parola di bersagliere

Lettura introduttiva

12 agosto, Lila Madrigali - Settedì, Lettere infrasettimanali ad un psicoanalista

Lettura introduttiva

19 agosto, Lila Madrigali - Settedì, Lettere infrasettimanali ad un psicoanalista

Discussione con l’autrice

2 settembre, Vincenzo Occhipinti - Parola di bersagliere

Discussione con il curatore

9 settembre, Carmelo Corrado Occhipinti - Diabolicamente afflitti

Lettura introduttiva

16 settembre, Chiara Pesenti - Le farfalle sotto l’arco di Tito

Lettura introduttiva

23 settembre, Angela Matera - Sud

Discussione con l’autrice

30 settembre, Chiara Pesenti - Le farfalle sotto l’arco di Tito

Discussione con l’editore

7 ottobre, Carmelo Corrado Occhipinti - Diabolicamente afflitti

Discussione con l’autore

14 ottobre, Carolina Sanìn - Gli occhi delle balene

Lettura introduttiva

21 ottobre, Carmelo Corrado Occhipinti - Carolina, per noi per tutti

Lettura introduttiva

28 ottobre, Carolina Sanìn - Gli occhi delle balene

Discussione con l’editore

4 novembre, Carmelo Corrado Occhipinti - Carolina, per noi per tutti

Discussione con l’autore.

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore