/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 25 maggio 2021, 11:20

Busto viaggia tra le colonie: «Quanti ricordi ma le terremo vive per i nostri bambini»

Dall'emozionante libro di Antonella Rabolini ed Ernesto Speroni con Tracce per la Meta alla mostra che si può visitare al Museo del Tessile con Afi

Busto viaggia tra le colonie: «Quanti ricordi ma le terremo  vive per i nostri bambini»

Le colonie di ieri, che inondano di ricordi. Ma rappresentano anche un impegno per il futuro, perché Busto ha voluto tenere nel tempo le sue colonie, così cambiate eppure importanti forse oggi più che mai.

I bustocchi potranno ripercorrere quelle memorie con la mostra al Museo del Tessile, nell'ambito del Festival fotografico europeo, visitabile fino al 20 giugno. E sfogliando il bellissimo libro di Antonella Rabolini ed Ernesto Speroni, "In colonia ieri... e oggi" sulla cui copertina spicca un bambino che altro non è che Antonio Tosi, ul Pedèla insomma. Ma quanti volti noti, parte della propria esistenza, si troveranno, dal mare di Alassio alle esperienze all'Aprica. Un modo di vivere insieme l'estate che ha coinvolto - a proposito di Tosi, presidente di Aubam - anche i bimbi di Chernobyl.

Il volume è stato pubblicato da TraccePerLaMeta: erano presenti Paola Surano e Anna Maria Folchini Stabile. Una miniera di emozioni, frutto di una ricerca accurata e di una diffusa collaborazione.

GUARDA IL VIDEO

Sono intervenuti, oltre all'assessore ai Servizi sociali Osvaldo Attolini, il sindaco Emanuele Antonelli, la vicesindaco Manuela Maffioli e l'assessore Gigi Farioli. Proprio perché il progetto e il mondo delle colonie si intersecano assieme ai settori che li riguardano.

Come poi il volume riversa la sua bellezza nella mostra fotografica del Festival, che quest'anno - ha ricordato Claudio Argentiero - è legato alla memoria. Queste immagini si connettono naturalmente al percorso della manifestazione, destando sorrisi, malinconia e lasciando anche una speranza per il futuro. Perché le colonie potrebbero essere tra le protagoniste di quella normalità da ricostruire.

GUARDA IL VIDEO

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore