/ Valle Olona

Valle Olona | 24 aprile 2021, 15:19

Marnate, via libera a rendiconto e variazione di bilancio

Discussioni prolungate e anche qualche polemica durante un Consiglio comunale durato cinque ore. L’assise ha approvato anche la modifica al piano dei servizi legata alla realizzazione della nuova isola ecologica

Sabato mattina il Consiglio comunale di Marnate è tornato a riunirsi in videoconferenza

Sabato mattina il Consiglio comunale di Marnate è tornato a riunirsi in videoconferenza

 

Il Consiglio comunale di Marnate ha approvato il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2020 e la variazione al bilancio di previsione.

L’assise ha discusso e dato il via libera anche alla nuova presa d’atto del piano finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti per il 2021 e alla variazione del piano dei servizi legata alla realizzazione della nuova isola ecologica.

Rendiconto, via libera a maggioranza

Il vicesindaco e assessore al Bilancio Pierpaolo Dal Zotto ha illustrato il rendiconto, che presenta «un avanzo di amministrazione pari a 3.584.190 euro. 482mila euro è la quota che potrà essere usata nel corso dell’anno per finanziare spese di investimento e spese correnti a carattere non urgente».

I consiglieri di Per Marnate, Roberto Pozzoli, Silvia Elzi e Moreno Bertazzo, hanno interrogato l’assessore su diversi temi: dai costi dell’attraversamento pedonale in via Morelli a quelli del personale, dal progetto Giovani Marnate alle tempistiche della firma del revisore dei conti.

«Il nostro voto è contrario – ha sottolineato il capogruppo Pozzoli – perché le priorità portate avanti dall’amministrazione non coincidono con le nostre. Noi avevamo proposto di ridurre l’aliquota Irpef nel secondo semestre del 2020, a beneficio di famiglie e professionisti. Ci era stato detto che era impensabile, mentre con un avanzo da 482mila euro l’operazione poteva essere coperta. Non è stata una scelta tecnica, ma politica».

«Ho bocciato il preventivo perché non ero d’accordo con le scelte, non vedo perché dovrei approvare il consuntivo», ha osservato Fernando Morandi di Vivi Marnate.

Il documento è stato quindi approvato col voto favorevole della maggioranza di Qui, per esserci.

Isola ecologica e centro sportivo nella variazione di bilancio

L’assessore Dal Zotto ha poi illustrato la variazione al bilancio di previsione 2021-2023. I due interventi principali riguardano l’isola ecologica e il centro sportivo di via San Carlo.

Per il primo, «speriamo di ricevere i fondi regionali, partecipando al bando quando verrà pubblicato – ha spiegato il sindaco Elisabetta Galli –. Con questa variazione potremo spenderli immediatamente. Se i soldi non dovessero arrivare, la piazzola verrà realizzata comunque con i nostri fondi». Per il centro sportivo, invece, l’intervento al momento è strettamente collegato ai risultati del bando di rigenerazione urbana.

Voto contrario del gruppo Per Marnate; astenuto il consigliere Morandi.

Gli altri argomenti

Tra gli altri punti di un Consiglio durato cinque ore, si è parlato nuovamente di Tari. L’assise ha infatti approvato il recepimento della guida alla compilazione per la raccolta dati Pef 2021 e la nuova presa d’atto del piano finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti per il 2021.

«Un passo indietro dovuto non a incompetenza o a un errore – ha precisato il sindaco – ma legato al fatto che il Pef approvato non è più conforme alle linee guida emanate da Arera».

Pozzoli non ha nascosto alcune perplessità, chiedendo e ottenendo di votare separatamente la revoca in autotutela della precedente deliberazione e la presa d’atto del piano.

Morandi ha invece lanciato un appello alla maggioranza: «Lavorate per abbassare il costo dei rifiuti». «Potete essere certi che cerchiamo usare al meglio i soldi dei cittadini, facendo spendere il giusto, non un centesimo di più», ha risposto il sindaco.

Via libera anche alla modifica al piano dei servizi legata alla realizzazione della nuova isola ecologica. Su questo punto, Morandi si è astenuto, invitando ad attendere buone nuove dal piano nazionale di ripresa e resilienza, poiché potrebbero arrivare dei fondi destinati a iniziative di questo tipo.
Contraria, anche in questo caso, Per Marnate, per via dell’ubicazione della piazzola, che si “sposterà” nella zona di via Pertini.  

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore