/ Politica

Politica | 18 febbraio 2021, 13:37

Vaccinazione over 80, Galimberti: «No alle facili polemiche. Invito a una migliore organizzazione del servizio»

Supporto del Comune per effettuare la prenotazione del vaccino. Sabato e domenica anagrafe aperta esclusivamente per gli anziani che non sono ancora riusciti a prenotare online e in autonomia

Vaccinazione over 80, Galimberti: «No alle facili polemiche. Invito a una migliore organizzazione del servizio»

«Oggi è una data importantissima per Varese – spiega il sindaco Davide Galimberti - con l'avvio della campagna vaccinale rivolta alla persona più anziane si apre una delle fasi più delicate, e allo stesso tempo decisiva, per la lotta al Coronavirus. Un passaggio tanto atteso che va gestito con la massima attenzione e sensibilità perchè a essere vaccinate sono oggi le persone più esposte e fragili che in questi mesi ha dovuto subire in modo più grave le conseguenze della pandemia».

«Mi rendo conto che non sia facile gestire una campagna vaccinale di queste proporzioni – prosegue il sindaco – ma dobbiamo evitare di rivedere le immagini di questa mattina, con ultra ottantenni costretti ad attendere al freddo o stipati nei corridoi nell'ospedale di Circolo (leggi QUI). Questo però non è il momento delle polemiche, perchè siamo di fronte ad una fase decisiva per la lotta al Covid19. Il Comune è pronto a fare la sua parte insieme alla autorità sanitarie, mettendo a disposizione l'area della Schiranna, e altri luoghi della città, per estendere la campagna vaccinale appena il numero delle dosi di vaccini consentirà di avviare una grande campagna di massa».

«Inoltre – conclude Galimberti - a partire da sabato avvieremo un supporto per gli anziani soli che necessitano di aiuto per la prenotazione del vaccino e che non sono ancora riusciti ad effettuarla online e in autonomia. Le persone over 80 residenti a Varese potranno recarsi agli uffici dell'anagrafe di via Sacco nei giorni di sabato 20, dalle 14 alle 17, e domenica 21 febbraio, dalle 9 alle 15, dove troveranno personale comunale a disposizione per aiutare ad effettuare la prenotazione. Gli anziani dovranno portare la tessera sanitaria, la carta di identità e un numero di cellulare o fisso. Agli sportelli dell'anagrafe si potrà recare anche un parente a nome dell'anziano che intende prenotare la vaccinazione».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore