Anche Parabiago celebra il Giorno del Ricordo. Prima con una corona in onore delle vittime, deposta la mattina, quindi tramite un fumetto sulla storia di Norma Cossetto con un video-contributo dell’autore sulla pagina fb Parabiago Città.
La cerimonia di stamattina si è svolta nel piazzale Martiri delle Foibe. Una proposta di lettura quella invece che viene trasmessa la sera alle ore 20 sulla pagina facebook Parabiago Città. Gli appuntamenti sono promossi dall'amministrazione comunale.
L'evento serale presenterà “Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana”, un fumetto che racconta la vita e le sevizie e le barbarie subite dalla giovane studentessa italiana. Un video-contributo dell’autore Emanuele Merlino (Vice-Presidente del Comitato 10 febbraio per la salvaguardia della cultura italiana nell'Adriatico Orientale) aiuterà a conoscere gli avvenimenti di quel sanguinoso momento storico.
Celebrare il Giorno del Ricordo - ricorda il Comune - significa parlare della sofferenza e della persecuzione subita da molti italiani durante l’autunno del 1943, una vera e propria ondata di violenza e di brutalità disumana che ha attraversato l’Istria dopo l’armistizio dell’8 settembre. Ma cosa accadde nella storia? Matteo Carnieletto e Fausto Biloslavo nel libro “Verità Infoibate” ne affrontano scenari politici, sociali e culturali.