/ Valle Olona

Valle Olona | 29 gennaio 2020, 18:14

Festa Patronale di San Giulio

Torna l’appuntamento con la Sagra di San Giulio, la festa Patronale cittadina che animerà tutto il fine settimana con eventi laici e religiosi

Torna l’appuntamento con la Sagra di San Giulio, la festa Patronale cittadina che animerà tutto il fine settimana con eventi laici e religiosi.

 

Anche quest’edizione della Sagra, che tornerà ad ospitare la consegna delle benemerenze civiche che ora si svolge ogni tre anni, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza in collaborazione con la Comunità Pastorale di San Giulio e San Bernardo, la Caritas e le Associazioni cittadine.

Dopo la S. Messa delle 18.30 in San Giulio, che segnerà giovedì 30 gennaio l’inizio ufficiale della festa, a dare il via ai momenti laici sarà l’accensione della Gioeubia in piazza Libertà, dove sarà possibile anche rifocillarsi acquistando vin brulè, polenta e brusciti, pane di San Giulio e Vin Santo. Alle 21 al Teatro di Via Dante ci sarà invece la proiezione del film “Solo cose belle” con la presentazione di don Luca Bernardini, Referente della Diocesi Milano per Cinema e Teatro.

Alle 21 di venerdì 31, invece, a ospitare l’incontro con il filosofo Silvano Petrosino (Docente Università Cattolica) “La logica della doppia nascita: diventare uomini”, sarà l’Istituto Maria Ausiliatrice.

Alle 15 di sabato 1 febbraio in piazza Paolo VI aprirà la festa patronale con la pesca di beneficenza e alle 18 ci saranno “Trippa e fagioli cucinata da grandi chef”; alle 21 la serata proseguirà al Teatro via Dante con la “Tombolata di San Giulio” accompagnata da sketch comici a cura dei ragazzi dell’oratorio.

 

Per tutta la giornata di domenica 2 febbraio, poi, la tradizionale fiera di San Giulio animerà le vie adiacenti il Palazzo Comunale. Saranno presenti giostre per i bambini, la pesca di beneficenza e la vendita del Pane di San Giulio e Vin Santo, che si svolgeranno in piazza Paolo VI, serviranno a raccogliere fondi in favore della Comunità Pastorale.

Alle 10, inoltre, Piazza Paolo VI e le vie limitrofe ospiteranno “Passa la Banda”, a cura del Corpo Musicale S. Cecilia, mentre alle 10.30 in San Giulio si svolgerà la S. Messa solenne celebrata dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Milano, Monsignor Franco Agnesi, seguita alle 11.45, sempre in Piazza Paolo VI, dall’aperitivo a cura del Rione In Sü, dal V Concorso “Dolce di San Giulio” organizzato da “DonnexCastellanza” e dal risotto cucinato dai cuochi del CAI.

 

Nel pomeriggio alle 15.30 in Chiesa ci saranno i Vesperi solenni e il bacio della Reliquia di San Giulio, mentre alle 16 presso il Parco LIUC si svolgerà la Camminata non competitiva organizzata dall’oratorio, seguita dalla merenda in piazza offerta dai Tapascioni e dal Volo della Merla a cura degli Amici della festa patronale.

Alle 17, al Teatro di Via Dante, ci sarà la Cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze e Premiazione del V Concorso “Dolce di S. Giulio”.

A concludere la Patronale, lunedì 3 alle 21, sarà la S. Messa per tutti i defunti della Comunità Pastorale concelebrata nella chiesa di San Giulio dai preti nativi e da quelli che hanno svolto a Castellanza il loro ministero.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore