/ Economia

Economia | 26 novembre 2025, 18:54

Candiani: «Un emendamento storico per l'agricoltura della nostra terra da oggi è legge»

Era atteso e invocato da Confagricoltura Varese ed è giunto in porto con la votazione favorevole della Camera un provvedimento che ora è legge dello Stato e che permetterà anche alle aziende della nostra provincia di poter competere con tutti ad armi pari. Il deputato della Lega Stefano Candiani: «Ci lavoro dal 2015. Ora gli agricoltori delle zone prealpine e pedemontane potranno accedere più facilmente ai finanziamenti europei per il settore che mettono a disposizione fondi importanti»

La storica votazione di questa sera alla Camera che approva l'emendamento a favore dell'agricoltura prealpina e pedemontana e, sotto, il deputato Stefano Candiani con la norma che, ora, è legge

La storica votazione di questa sera alla Camera che approva l'emendamento a favore dell'agricoltura prealpina e pedemontana e, sotto, il deputato Stefano Candiani con la norma che, ora, è legge

Era atteso, ed è giunto in porto. È stato approvato un emendamento che Confagricoltura Varese aveva definito "storico" e che rappresenta una svolta per le aziende agricole del nostro territorio, cioè della fascia collinare e pedemontana che prima di oggi erano penalizzate dalla frammentazione fondiaria e dalla burocrazia. La norma contenuta nell’emendamento approvato questa sera alla Camera permette finalmente anche ai nostri agricoltori di competere ad armi pari, riducendo vincoli amministrativi che ne hanno ostacolato la sopravvivenza.

La disposizione normativa del disegno di legge AS 1184 in materia agricola ottiene infatti una semplificazione procedurale rispetto al possesso del titolo di conduzione del terreno, ai fini della costituzione del fascicolo aziendale, nelle zone svantaggiate della fascia pedemontana. Si introducono, in particolare, previsioni e semplificazioni per i terreni coltivati nella fascia prealpina, di collina, pedemontana e della pianura non irrigua, consentendo il godimento dei benefici degli aiuti economici a superficie. Nello specifico, si stabiliscono specifiche modalità per consentire l’esenzione del titolo di conduzione per l’inserimento della particella nel fascicolo aziendale, in presenza di condizioni di particolare frammentazione della proprietà fondiaria condotta, superando in questo modo uno tra i principali ostacoli che intralciano l’agricoltura nelle aree pedemontane. 

L'annuncio da Roma di un risultato storico per la nostra agricoltura arriva dal deputato della Lega Stefano Candiani: «Lavoro a questa proposta dal 2015 e quello raggiunto questa sera è davvero un bel risultato che darà la possibilità agli agricoltori delle zone prealpine e pedemontane di accedere più facilmente ai finanziamenti europei per il settore che mettono a disposizione fondi importanti».

«Con questa modifica di norma si dà la possibilità ai nostri agricoltori - spiega ancora Candiani - di autocertificare la conduzione dei terreni. In questo modo possono essere inseriti nel fascicolo dei terreni condotti anche quelli che oggi non risultano dichiarati: questo consente di poter accedere a contributi Pac di parecchi centinaia di milioni di euro per tutta la fascia prealpina. Il tutto è stato inserito nel decreto semplificazione approvato stasera alla Camera dopo che era già passato in Senato: dopo quest'ultimo passaggio il testo pubblicato in Gazzetta sarà legge dello Stato».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore