/ Milano

Milano | 24 novembre 2025, 12:48

Milan Games Week & Cartoomics 2025: un mondo di colori tra reale e virtuale

Dal 28 al 30 novembre in Fiera Milano torna “Milan Games Week & Cartoomics”, rassegna dedicata a videogiochi, eSport, giochi da tavolo, fumetti, manga e mondo dell’animazione

Dal 28 al 30 novembre in Fiera Milano torna “Milan Games Week & Cartoomics”, rassegna dedicata a videogiochi, eSport, giochi da tavolo, fumetti, manga e mondo dell’animazione. 

Fiera Milano (Rho) e Fandango Club Creators celebrano la cultura pop in tutte le sue declinazioni animando ben quattro padiglioni dell’hub fieristico milanese. Un appuntamento che si conferma tra i principali del settore a livello europeo. Per la prima volta la manifestazione sarà supportata dal Comune di Milano (che ha anche realizzato una serie di iniziative diffuse sul territorio con incontri e laboratori dedicati ai giovani) e da Regione Lombardia, a conferma della sua valenza culturale e sociale. 

Fandango Club Creators, da sempre partner di Fiera Milano nella realizzazione di questo salone, punta all’unicità del progetto come dichiara Marco Moretti, Presidente del Club “Milan Games Week & Cartoomics si distingue per il focus esperienziale, l’approccio interattivo e il linguaggio contemporaneo, fondamentali per rivolgersi al pubblico giovane, urbano e altamente digitalizzato che popola la manifestazione, perfettamente in target per i brand che vogliono costruire relazione e valore attraverso l’entertainment e attivare community autentiche in un contesto innovativo e immersivo. La continua evoluzione e sviluppo dei contenuti dell’evento e delle special activation che creiamo ad hoc per i brand partecipanti, continueranno anno su anno a rafforzare il ruolo di MGWCMX come hub culturale e commerciale per l’intrattenimento del futuro”.

Il Salone

Obiettivo dichiarato è rappresentare al meglio il periodo storico in cui viviamo, caratterizzato dal rapporto tra esseri umani e tecnologia. Reale e digitale ormai convivono rendendo i confini sempre più sottili. Da qui la nascita di nuove identità che sviluppano creatività. Il concetto chiave sarà “OnLife”: a realizzarlo sarà Marco Checchetto, autore di fama internazionale – che ha realizzato la locandina ufficiale di Milan Games Week & Cartoomics 2025 - e ideatore di diverse opere e supereroi Marvel Comis. Numerosi saranno gli ospiti più rappresentativi del mondo del fumetto e dei manga: Brian M. Bendis, uno degli autori più rappresentativi della Marvel Comics, Peach Momoko, che all’inizio del 2024 ha messo la sua firma sulla nuova collana Marvel Comics Ultimate X-Men, Paul Azaceta, disegnatore statunitense che ha esordito nel mondo del fumetto con la serie Grounded e che successivamente ha siglato le illustrazioni per Punisher Noir e altri prestigiosi titoli, , Lee “Jimmy” Ji-Min, autrice coreana che ha illustrato il webtoon Navillera, dal quale è stata prodotta una serie tv distribuita internazionalmente da Netflix; C. B. Cebulski, Editor In Chief di Marvel Comics. Per quanto riguarda, invece, il vasto mondo dei videogiochi, arriverà a Milan Games Week & Cartoomics Hitoshi Sakimoto, compositore giapponese celebre in tutto il mondo grazie alle sue colonne sonore dedicate a saghe importantissime, come Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII, Eric Monacelli, Executive Producer di Marvel Games

Un appuntamento che gli amanti del genere non potranno perdersi, aggirandosi tra i vari stand ed ammirando i loro “eroi” nati dall’estro di penne raffinate e fantasiose. Un modo di trasferirsi idealmente in un mondo parallelo e fantastico. 

Biglietteria e orari al sito Milan Games Week & Cartoomics

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore