/ Valle Olona

Valle Olona | 19 novembre 2025, 19:19

Marnate festeggia la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Dopo le tante iniziative organizzate nel fine settimana, l’amministrazione comunale invita tutti a partecipare alla serata Con la maglia numero 7. Le potenzialità educative dello sport”, che si svolgerà in Sala Consiglio alle 21 di giovedì 20 novembre

A concludere le iniziative organizzate dal comune di Marnate in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sarà la serata “Con la maglia numero 7. Le potenzialità educative dello sport”, durante la quale Raffaele Mantegazza, docente dell’Università di Milano Bicocca, farà scoprire a ragazzi, famiglie e società sportive come lo sport possa diventare strumento educativo.

Un momento importante che si svolgerà alle 21 di giovedì 20 novembre in Sala Consiglio, e che andrà a completare il percorso che è iniziato durante lo scorso fine settimana; sabato 15 e domenica 16 novembre, infatti, diversi spazi del paese hanno ospitato numerose iniziative dedicate ai giovani dagli 0 ai 18 anni, permettendo loro di sentirsi protagonisti e partecipi della vita dell’intera comunità.

«Anche se il meteo non ci è stato favorevole – ha sottolineato il sindaco di Marnate Marco Scazzosi – il fine settimana si è rivelato un successo, e in molti hanno voluto partecipare ai tanti appuntamenti ideati dal vice sindaco Erika Cisari, dall’assessore Donata Canavesi e dalla consigliera delegata Deborah Raimondi, che ringrazio per il loro grande lavoro.
Tutto ciò è stato reso possibile anche grazie al finanziamento che ci ha concesso l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, e anche per questo voglio ringraziare quanti hanno lavorato per permettere al comune di accedere con successo al bando.
Siamo orgogliosi di quello che abbiamo realizzato in questa settimana, e siamo certi che sia stata un’opportunità importante anche per i nostri giovani di ogni età».

A partire dalla mattinata di sabato, infatti, Marnate ha ospitato “Il mondo che vorrei: Diritti ideali, Diritti reali”, un cartello di iniziative che si è aperto con “Diritti in Mostra”, esposizione realizzata grazie alle opere dei ragazzi marnatesi, per poi proseguire con la tavola rotonda “Sport oltre i limiti”.
Anche domenica alcuni dei luoghi simbolo del paese hanno accolto i più giovani per una serie di momenti espressamente dedicati a loro, come “Benvenuti al mondo” e gli spettacoli “Mani-Piedi-Occhi”, “La musica e il cerchio” e “L’Isola delle Lucciole”.

«Fare inclusione forse è questo – ha commentato la consigliera delegata Deborah Raimondi – mettere insieme piccoli tasselli politici, sociali, di sguardo e di pensiero.
A livello politico la nostra amministrazione è attenta a questi aspetti; basta pensare alle borse di studio anche per merito sportivi, ai contributi alle società sportive, alle nuove tariffe per le palestre, ai camp per sostenere le famiglie durante i periodi di chiusura della scuola e all'organizzazione di questi eventi.
Il coinvolgimento delle realtà del territorio fa emergere quanto l'aspetto sociale e di rete sia fondamentale: partire dai più piccoli o dai più fragili per dare loro voce e partire dalla loro voce; con questo tipo di iniziative vogliamo avvicinare tutti a fare esperienza di mondi altri, per avere uno sguardo nuovo e aprire la mente, vivendo alcune fatiche e limiti come opportunità».

Il weekend, infine, è terminato con il “Galà dei diciottenni”, durante il quale tutti i giovani marnatesi e nizzolinesi nati nel 2006 e nel 2007 hanno vissuto un momento speciale per celebrare il passaggio alla maggiore età.

«Vedere così tanti ragazzi e ragazze partecipare a questa serata – ha concluso il primo cittadino – è stata una sorpresa inaspettata; in moltissimi hanno aderito al nostro invito, ed è stato bello vedere anche che, alla fine degli interventi, sono rimasti per molto tempo a parlare con i relatori ponendo loro domande e confrontandosi su diversi temi.
Si è trattato di un fine settimana in cui abbiamo incontrato giovani di tutte le età, ed è stato veramente piacevole vedere come tanti di loro, accompagnati anche dalle famiglie, abbiano apprezzato quello che abbiamo organizzato».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore