Si è svolta ieri sera, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Gerolamo Cardano di Gallarate, la serata inaugurale della Decima Settimana della Sicurezza, un appuntamento che da dieci anni coinvolge studenti, famiglie, docenti e istituzioni in un lavoro condiviso per promuovere un ambiente scolastico consapevole, protetto e responsabile. Le attività proseguiranno fino al 21 novembre, mentre il valore simbolico dell’apertura ha offerto un quadro chiaro del livello di partecipazione che l’iniziativa ha saputo conquistare nel tempo.
L’Assessore alla Sicurezza del Comune di Gallarate, Germano Dall’Igna, che ha portato il suo contributo istituzionale e personale, rinnovando il sostegno dell’Amministrazione comunale all’iniziativa. «È davvero un piacere essere qui anche quest’anno, in occasione della decima edizione della Settimana della Sicurezza. Un traguardo importante, che testimonia la costanza, la sensibilità e l’impegno dell’Istituto Gerolamo Cardano e di tutti i partner coinvolti nel promuovere una cultura della sicurezza a 360 gradi. È un progetto che nel tempo è cresciuto, si è rinnovato e oggi affronta temi attualissimi come il web, l’intelligenza artificiale e l’uso consapevole delle nuove tecnologie, che toccano da vicino i nostri ragazzi, le famiglie e la comunità intera». L’assessore ha poi rivolto un ringraziamento diretto alla Polizia Locale e alla Protezione Civile di Gallarate, sottolineando il loro contributo quotidiano: «Sono realtà che rappresentano ogni giorno i valori della sicurezza, della prevenzione e del servizio ai cittadini». E ha concluso con una nota informale rivolta alla dirigente scolastica: «Mi si permetta una battuta, dott.ssa Pisacane: “Una ne fai e cento ne pensi”», ha detto sorridendo, strappando un momento di leggerezza al pubblico.
La presenza delle Autorità Locali, dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Territoriale e dei partner che collaboreranno durante tutta la settimana ha confermato il carattere corale di un progetto che unisce scuola e territorio. L’atmosfera che si respirava in sala era quella delle grandi occasioni, con un pubblico numeroso e attento, consapevole dell’importanza dei temi affrontati.
Ospite d’onore della serata è stato Loris Calipari, consulente forense informatico ed esperto di cyber security e prevenzione del cybercrime, particolarmente attivo nell’ambito scolastico. Il suo intervento ha offerto un primo approfondimento sull’uso consapevole delle tecnologie digitali, introducendo le tematiche che verranno esplorate nelle giornate successive: rischi della rete, comportamenti corretti, prevenzione del cyberbullismo e capacità di orientarsi in un ambiente online sempre più complesso.
Durante il suo discorso di apertura, la dirigente scolastica Germana Pisacane ha sottolineato il valore simbolico del traguardo raggiunto: «Questo traguardo, dieci anni di impegno costante, non è solo una ricorrenza, ma la prova tangibile di quanto la sicurezza sia al centro della nostra comunità scolastica. La sicurezza non è un vincolo, ma la condizione fondamentale per una crescita serena e un apprendimento efficace». Un concetto che ha poi ampliato ricordando l’obiettivo più ampio del progetto: «L’obiettivo è rendere ogni membro dell’IC Cardano non solo consapevole dei rischi, ma anche protagonista attivo della propria e altrui incolumità. La conoscenza è la nostra migliore difesa».
Il programma della Settimana, particolarmente ricco in occasione del decennale, si concentra su temi cruciali come la sicurezza digitale, il contrasto al cyberbullismo, la prevenzione e gestione dei rischi nella quotidianità e la formazione di base sul primo soccorso. Le attività sono pensate per rendere bambini, alunni e personale parte integrante di un percorso educativo che unisce teoria, pratica ed esperienze concrete. L’obiettivo è costruire competenze reali, utili dentro e fuori dalla scuola, e trasformare ogni partecipante in un presidio di consapevolezza.
La longevità dell’iniziativa è frutto di un impegno collegiale radicato e costante. Il progetto deve molto alla visione e alla tenacia dello staff di dirigenza e, in particolare, alle docenti Carla Sommaruga e Giovanna De Luca, che in questi dieci anni hanno garantito continuità, innovazione e una cura meticolosa nell’organizzazione delle attività. A loro si affianca il contributo essenziale dell’intero corpo docente, che ha fatto della cultura della sicurezza una parte integrante dell’identità dell’Istituto.
Le attività si concluderanno ufficialmente il 21 novembre, ma l’appuntamento più atteso dal pubblico sarà quello del 29 novembre, quando verrà inaugurata una mostra aperta alla cittadinanza. Sarà l’occasione per vedere esposti i lavori realizzati da bambini e studenti, testimonianza tangibile dell’apprendimento e dell’impegno dedicato durante l’anno a un tema che, alla Cardano, non conosce pause. La Settimana della Sicurezza, infatti, non rappresenta solo un evento annuale, ma una vera e propria pratica didattica permanente che mira a formare cittadini responsabili, pronti a riconoscere e affrontare con lucidità le sfide del presente.





















