/ Salute

Salute | 10 novembre 2025, 14:34

Il 17 novembre giornata contro il tumore della cervice uterina: focus su prevenzione e vaccinazioni

Screening, vaccini e stili di vita: tutte le iniziative nelle Case di Comunità di Asst Valle Olona e nel Centro Vaccinale di Gallarate per la prevenzione del tumore della cervice uterina

La Casa di Comunità di Lonate Pozzolo

La Casa di Comunità di Lonate Pozzolo

Il 17 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione del tumore della cervice uterina, un’occasione per ricordare quanto sia importante la prevenzione. La maggior parte dei casi è legata a infezioni da Papillomavirus umano (HPV), e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno in Europa oltre 66.000 donne ricevono questa diagnosi. In Italia i casi registrati sono circa 5.000 l’anno.

«È uno dei pochi tumori che può essere prevenuto grazie alla vaccinazione contro l’HPV», spiega John Tremamondo, Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona. «Il vaccino protegge dai ceppi più pericolosi e stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi contro i nove tipi presenti nel vaccino».

Oltre alla vaccinazione, fondamentale è sottoporsi a controlli periodici come Pap-test, HPV-test e colposcopia, strumenti in grado di intercettare precocemente eventuali lesioni. I progressi della medicina hanno migliorato notevolmente le possibilità di cura: in Italia, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di tumore della cervice uterina è oggi del 68%.

«Non basta la prevenzione medica: uno stile di vita sano è altrettanto importante», aggiunge Tremamondo. «Le nostre Case di Comunità offrono supporto per vaccinazioni, prevenzione secondaria, educazione sanitaria e counseling oncologico per tutto il mese di novembre».

Chi lo desidera può recarsi nelle Case di Comunità di Busto Arsizio, Saronno, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo e nel Centro Vaccinale di Gallarate. Le vaccinazioni anti-HPV, gratuite secondo la normativa vigente, sono disponibili con accesso libero dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30.

Nelle stesse sedi si potranno misurare gratuitamente parametri vitali come pressione, battito, respirazione e glicemia, partecipare a incontri di educazione sanitaria e a sessioni di counseling oncologico con personale specializzato.

L’invito degli specialisti è chiaro: informarsi, vaccinarsi, sottoporsi ai controlli e adottare stili di vita salutari sono le armi più efficaci per prevenire il tumore della cervice e proteggere la propria salute.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore