La Futura Volley Giovani viaggia in direzione Padova per la seconda tappa di una settimana di fuoco. Mandato in archivio senza punti il match contro Talmassons, la formazione allenata da coach Gianfranco Milano si troverà di fronte, giovedì 6 novembre, un’altra big del girone B come la Nuvolì Altafratte.
Il club veneto sta viaggiando a vele spiegate ed ha conquistato finora cinque successi in altrettante gare, lasciando per strada solo un punto nel match casalingo contro Fasano. Quindici i set vinti contro i tre soli concessi.
Altrettanto non può dirsi per Busto Arsizio, che all’attivo ha una sola vittoria (al tie-break sul campo di Imola) e quattro sconfitte, che l’hanno relegata nella parte bassa della classifica, distante 5 punti da quel quarto posto che garantirebbe l’accesso alla Coppa Italia.
Obbligatorio per le biancorosse iniziare a mostrare il loro volto più bello per provare a strappare punti sul campo del palasport di Trebaseleghe, così da ritrovare morale e muovere la classifica prima dell’ultimo impegno di una settimana di autentico tour de force: il derby della Soevis Arena di domenica 9 novembre contro la Millenium Brescia capolista del girone B.
QUI FUTURA VOLLEY
Al lavoro da subito dopo Talmassons, Busto Arsizio è tornata al completo dopo aver assorbito i problemi fisici di Sofia Rebora (fastidio ad un piede) e Kateryna Tkachenko (spalla). Con poco tempo per tirare il fiato, nel pomeriggio di domani le Cocche partiranno alla volta di Padova; il rientro è previsto subito dopo la partita, con una lunga volata che condurrà alla sfida casalinga di domenica contro Brescia. La consueta panoramica sui numeri punta i riflettori sulla battuta, dove le biancorosse fanno registrare il terzo miglior record con 26 ace (in vetta c’è Melendugno con 32): Taborelli è a quota 5, Sassolini e Longobardi a 4. Si conferma solida la seconda linea, con il 38,6% di ricezione perfetta che è il secondo miglior dato della A2; meglio fa solo Concorezzo con il 43,3%. Nella speciale classifica riservata ai liberi, resiste in vetta Sophie Blasi col 55,7% di perfetta su 122 palloni ricevuti.
QUI ALTAFRATTE
Quello padovano è uno dei pochi club che sta portando avanti un progetto pluriennale basato su un gruppo solido affidato a coach Marco Sinibaldi. Sono ben sei la atlete confermate rispetto alla passata stagione: Laura Bovo, Cristina Fiorio, Marianna Maggipinto, Martina Stocco (piccola curiosità: con i suoi 190 centimetri è la palleggiatrice più alta di tutta la serie A!), Lisa ed Erika Esposito, con due soli volti nuovi nel 6+1 titolare rappresentati dall’opposta tedesca classe 2002 Marie Hanle e dalla centrale ex Mondovì Greta Catania. In maglia gialloblù sono inoltre arrivate Giorgia Mazzon (posto 2 da Albese), Silvia Romanin (alzatrice da Brescia) e Sofia Moroni (schiacciatrice classe 2007 passata dal giovanile di Novara e Conegliano). In questo primo scorcio di stagione, Altafratte ha raccolto quattro successi netti ed una vittoria al tie-break contro Fasano (risalendo dallo 0-2), facendo valere un importante fattore-campo. La top scorer è Marie Hanle, che ha messo a referto 81 punti col 38,3%; ad inseguire ci sono Erika Esposito, con 79 punti 5 ace e 11 muri), e Fiorio a quota 56. Importante la presenza a rete di Laura Bovo (13 muri).
LE PAROLE IN BIANCOROSSO
Helena Sassolini: “Nonostante gli sforzi, non arrivano i risultati ed è quindi un periodo non semplice. Io sono convinta che possiamo fare bene: contro Talmassons lo abbiamo dimostrato stando lì anche se poi ci manca quel qualcosina per riuscire a concretizzare tutto il lavoro fatto. Pecchiamo forse in quella freddezza necessaria per mettere palla a terra nei momenti decisivi; dobbiamo lavorarci in palestra ricreando il più possibile situazioni analoghe, questo ci potrebbe aiutare. Giovedì ci attende Altafratte, una squadra ostica; dovremo esprimere la nostra miglior qualità di gioco: sono certa che se riusciremo a farlo potremo dare filo da torcere a chiunque”.
Coach Gianfranco Milano: “Siamo appena rientrati e di fatto già pronti a ripartire. Nel giro di quattro giorni affrontiamo le prime due della classifica e sono gare molto impegnative. La partita di Talmassons ha evidenziato che nei finali di set dobbiamo ancora darci dentro perchè è necessario uscire da questa situazione il prima possibile, ovviamente col lavoro. Altafratte è una squadra che è stata costruita nel tempo, mantenendo un organico molto competitivo. Sviluppa un gioco piuttosto lineare e redditizio che le permette di stare in campo con tranquillità. I punti di riferimento sono Hanle ed Erika Esposito ma tutta la squadra sa essere all’altezza della situazione. Dovremo andare per la nostra strada, cercando di limare quelle che sono le nostre difficoltà attuali”.
PROGRAMMA 6° TURNO
Mercoledì 5/11, ore 18.30: Altino Volley-Clai Imola Volley
Mercoledì 5/11, ore 20.00: Millenium Brescia-Cda Talmassons
Mercoledì 5/11, ore 20.30: Volley Modena-Trasporti Bressan Offanengo, Leonessa Altamura-Volley Fasano
Giovedì 6/11, ore 20.30: Altafratte Padova-Futura Volley Giovani
CLASSIFICA: Millenium Brescia punti 15; Altafratte Padova 14; Cda Talmassons 12; Altino Volley 9; Volley Fasano 6; Imola Volley 5; Futura Volley Giovani, Trasporti Bressan Offanengo, Leonessa Altamura 4; Volley Modena 2.
LE EX IN CAMPO
Cristina Fiorio alla Futura Volley Giovani nel 2022/23
I PRECEDENTI
Totale: 4
Successi Futura Giovani: 3
Successi Altafratte Padova: 1
Ultimo incrocio
12/05/25 - Ritorno della sesta giornata della Regular Season
Altafratte Padova-Futura Volley Giovani 3-0
Top scorer: Alyssa Enneking 19 punti
LA PARTITA - IN TRASFERTA O DA CASA
Per i tifosi che vorranno seguire in trasferta la Futura Volley, ricordiamo l'indirizzo della sede di gioco:
Palazzetto dello Sport - Via Don Orione 6, Trebaseleghe (PD)
Il costo del biglietto è di 10 euro (Under 14 gratis, ridotto 7 euro dai 15 ai 20 anni e Over 70), acquistabile in biglietteria dalle ore 19.30.
Da casa il match sarà visibile gratuitamente sul canale Youtube di Volleyball World Italia.














