/ Scuola

Scuola | 29 ottobre 2025, 15:30

Il De Filippi apre le porte al futuro: ecco gli Open Day per scoprire la nuova formula di un campus che unisce tradizione e innovazione

Tre giornate dedicate a studenti e famiglie per conoscere un punto di riferimento della formazione alberghiera e dell’innovativo indirizzo economico sociale di Scienze Umane, ma anche la nuova strategia rinnovata del De Filippi, entrato in un gruppo internazionale presente in 24 Paesi del mondo, che si apre a città e territorio

Il De Filippi apre le porte al futuro: ecco gli Open Day per scoprire la nuova formula di un campus che unisce tradizione e innovazione

Lo storico Istituto De Filippi di Varese, punto di riferimento della formazione alberghiera e delle Scienze Umane, apre le porte a studenti e famiglie per presentare la sua nuova formula, una proposta sempre più internazionale anche se legata alle sue radici.

L’occasione perfetta per scoprire dal vivo non solo le attività dell’Istituto Professionale Alberghiero, ma anche quelle del Liceo delle Scienze Umane di indirizzo economico sociale, sono le tre giornate di open day dedicate all’orientamento: la prossima è in programma giovedì 6 novembre (ore 18.00-20.00), poi sabato 22 novembre (ore 9.30-13.00) e infine mercoledì 10 dicembre (ore 18.00-20.00).

Gli open day permetteranno di conoscere la Preside e gli insegnanti, di incontrare gli studenti e di visitare gli ambienti didattici e i nuovi laboratori, nonché scoprire da vicino un istituto che forma i professionisti della ristorazione, dell’accoglienza e del turismo, con un approccio oggi ancora più moderno e una vocazione di ampio respiro.

Una scuola che si apre alla città e al mondo

Il De Filippi è in una nuova prospettiva, guidata da una gestione rinnovata che guarda al futuro valorizzando una storia importante: da queste aule sono passati infatti negli anni alcuni dei grandi protagonisti dello sport e della società varesina.

Oggi siamo davanti ad un campus ospitato nel cuore della città che comprende scuole, ristorante didattico, bar, centro convegni e ospitalità alberghiera, dove tutta l’identità educativa è incentrata su ospitalità e turismo, settori che per natura hanno una dimensione centrale.

«Il De Filippi è molto più di una scuola: è un ecosistema: un luogo che educa al gusto della bellezza, al valore del lavoro ben fatto, alla dignità del servizio e alla gioia di costruire relazioni vere - sottolineano dall’istituto - Una scuola che forma non solo professionisti competenti, ma persone libere e appassionate, capaci di portare nel mondo lo stile di un’ospitalità umana, sostenibile e autentica».

LIstituto Alberghiero: professionalità e visione

L’Istituto Professionale Alberghiero De Filippi propone un percorso che unisce formazione culturale e tecnico-pratica, preparando i giovani alle professioni della ristorazione e dell’ospitalità con una visione aperta all’innovazione, alla sostenibilità e alla qualità.

Le lezioni teoriche si alternano ad attività laboratoriali, esperienze sul campo e stage formativi, offrendo agli studenti una preparazione completa e concreta.

Il Liceo delle Scienze Umane

Il liceo nasce per rispondere alle esigenze di studio e sviluppo locale, promuovendo una cultura economica e sociale ispirata ai principi dell’Agenda 2030.

Questo percorso intende valorizzare e promuovere il patrimonio culturale, storico e naturale del territorio, con particolare attenzione alle tradizioni artistiche e gastronomiche.

Le discipline umanistiche dialogano con economia, diritto, sociologia e antropologia per sviluppare uno sguardo critico e consapevole sulla realtà contemporanea, con l’obiettivo di formare giovani capaci di leggere e migliorare il mondo in cui vivono.   

Lapproccio è moderno e aperto: «Non vogliamo solo trasmettere conoscenze, ma insegnare a pensare», spiegano i docenti del nuovo indirizzo.

Un campus vivo e una comunità

Il De Filippi è una vera e propria comunità educativa. Oltre alle aule, gli studenti vivono esperienze concrete nei laboratori, nel bar e nel ristorante didattico, in sale per eventi e convegni aperte alla città.

La scuola collabora con professionisti del settore e promuove corsi di perfezionamento, attività culturali e momenti di confronto, diventando un luogo dove imparare facendo e dove ogni studente è protagonista del proprio percorso.

La dimensione internazionale del gruppo di cui il De Filippi fa parte rafforza anche lo sguardo verso il mondo: il campus varesino vuole essere un punto d’incontro tra tradizione locale e respiro globale, dove la formazione professionale e umana si intrecciano in un progetto educativo moderno e aperto al futuro.

Come partecipare agli Open Day

Per partecipare agli open day e prenotare la propria visita è possibile consultare il sito ufficiale dell’Istituto De Filippi nella sezione Open day.

Ulteriori informazioni sull’offerta formativa e sulla mission della scuola sono disponibili nelle sezioni dedicate:

Informazione pubbliredazionale - media@morenews.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore