/ Politica

Politica | 29 ottobre 2025, 12:23

Gadda (Italia Viva): «Il governo traduca in realtà il lavoro del Parlamento a sostegno dei pazienti oncologici»

La vicepresidente del gruppo di Italia Viva alla Camera richiama l’attenzione sull’importanza dei percorsi nutrizionali nella cura dei malati di tumore: «La malnutrizione colpisce fino al 50% dei pazienti oncologici già alla diagnosi. Servono reti territoriali e un nuovo modello di presa in carico multidisciplinare»

Gadda (Italia Viva): «Il governo traduca in realtà il lavoro del Parlamento a sostegno dei pazienti oncologici»

“Il governo si impegni per tradurre in realtà l’importante lavoro dei gruppi parlamentari per migliorare la vita e le cure dei pazienti oncologici”. Lo ha detto Maria Chiara Gadda, vicepresidente del gruppo di Italia Viva alla Camera, nel corso della dichiarazione di voto sulla mozione in materia di percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici.

“Spesso si sottovaluta il ruolo di una corretta alimentazione. Basti pensare che la malnutrizione colpisce, già alla diagnosi, tra il 30 e il 50% dei pazienti oncologici, complicando il percorso di cura e il benessere psicofisico della persona colpita da neoplasie. La mozione approvata oggi alla Camera traccia un percorso che però va attuato concretamente. Servono reti territoriali capaci di coordinare la multidisciplinarietà della diagnosi, della cura e del follow up. 

La regione Campania, su iniziativa del consigliere IV Pellegrino, l’ha fatto con una legge che include percorsi nutrizionali legati alle specificità della persona, campagne informative e percorsi formativi per le professionalità coinvolte. Questo modello può essere esteso a livello nazionale. La legge di Bilancio può essere un’occasione per iniziare. E insieme vanno trovate risorse per campagne educative, per rendere gratuiti gli alimenti medici a fini speciali, e per sostenere un necessario cambio di modello organizzativo della sanità e presa in carico del paziente, in un'ottica di team interdisciplinari e multiprofessionali”, conclude.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore