/ Legnano

Legnano | 29 ottobre 2025, 12:58

Riqualificazione e messa in sicurezza della rete stradale: tocca a via Podgora

La giunta approva il progetto di messa in sicurezza di via Podgora, con nuovi attraversamenti pedonali, pista ciclabile e marciapiedi più ampi per proteggere pedoni e ciclisti. Un intervento da 150mila euro che completa il percorso Ospedale nuovo-Saronnese e si inserisce nel piano cittadino per una mobilità più sicura

Riqualificazione e messa in sicurezza della rete stradale: tocca a via Podgora

Continua il lavoro di messa in sicurezza della viabilità cittadina partito anni fa con interventi che hanno riguardato alcuni fra i punti più critici in termini di traffico e per tasso di incidenti con il fine di tutelare la mobilità più fragile. 

La giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica che riguarda via Podgora, una delle arterie di accesso e uscita dalla città percorsa quotidianamente da migliaia di veicoli con l’obiettivo di rallentare i picchi di velocità, separare i flussi del traffico e garantire gli attraversamenti. Il progetto prevede la creazione di un passaggio pedonale rialzato all’altezza dell’incrocio con via Tasso, un passaggio pedonale all’incrocio con via Liguria (ora assente) con la risagomatura dell’isola spartitraffico e infine l’allargamento del marciapiede sul lato dell’edificio Inps, in modo che sia percorribile anche dalle biciclette, quindi utili a separare il flusso di traffico veicolare da quello dei ciclisti. Inoltre il tratto ciclabile collegherà la pista di via Liguria con quella a lato di via per Inveruno completando il percorso della linea Ospedale nuovo – Saronnese nel quartiere Oltrestazione. 

Il progetto si realizza anche in relazione alla prossima riapertura parziale al traffico del varco di via Liguria, che avrà come effetto di spostare il flusso di veicoli che oggi percorrono la Podgora. Il quadro economico dell’intervento è di 150mila euro; gli interventi partiranno a inizio 2026.

Questo intervento segue quelli che hanno interessato la riqualificazione e messa in sicurezza di via per San Giorgio/via per Canegrate e diversi incroci che sono stati teatro in passato di incidenti quali via Alberto da Giussano – corso Italia e via Santa Caterina – via Montenevoso e quelli lungo via Genova, via Venezia, via Vespucci e via Palermo, la creazione di attraversamenti più sicuri in via Novara (nel tratto compreso tra le rotatorie dell’ospedale e di via della Pace), in via Mazzini all’altezza dell’ingresso dell’oratorio, su via Ciro Menotti nei pressi del santuario Mater Orphanorum. Da ricordare, a tutela degli alunni, la creazione di due zone scolastiche alle primarie Carducci e Don Milani e la realizzazione del marciapiede in via Leone da Perego nei pressi del complesso scolastico Tosi/Manzoni, uno fra gli interventi per nuovi marciapiedi nel quartiere Olomina, in diverse vie che ne erano prive.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore