/ Gallarate

Gallarate | 29 ottobre 2025, 13:16

A Gallarate servizi comunali sempre più digitali e vicini ai cittadini

L’assessore Stefania Picchetti annuncia la piena operatività del servizio foto CIE, aperture straordinarie per il rinnovo delle carte d’identità cartacee e la digitalizzazione delle residenze: «Un cambiamento che semplifica la vita dei cittadini e migliora l’efficienza dell’ente»

La modernizzazione dei servizi comunali entra nel vivo a Gallarate. Questa mattina, presso l’ufficio anagrafe, l’assessore ai Servizi comunali Stefania Picchetti ha illustrato in conferenza stampa una serie di novità che segneranno una svolta nell’erogazione dei servizi ai cittadini, nel segno della digitalizzazione e dell’inclusione.
CIE con foto e apertura straordinaria degli sportelli
Gli sportelli comunali sono pienamente operativi con il nuovo servizio foto per la Carta d’Identità Elettronica (CIE), che consente ai cittadini di completare la pratica direttamente in Comune senza doversi rivolgere a fotografi esterni. Una semplificazione importante, soprattutto per le persone anziane o con difficoltà di spostamento.
Inoltre, l’assessore ha annunciato aperture straordinarie, anche in alcune domeniche, per permettere ai gallaratesi di sostituire le vecchie carte d’identità cartacee. Il motivo è preciso: dal 3 agosto 2026, questi documenti non saranno più validi, non solo per l’espatrio ma anche come semplice documento d’identità.
«Abbiamo voluto organizzare queste aperture straordinarie per venire incontro ai cittadini - ha spiegato Picchetti -. È importante che tutti si mettano in regola per tempo, evitando corse dell’ultimo minuto. Le CIE rappresentano ormai lo standard nazionale e sono la base per accedere in modo sicuro ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione».

Residenze completamente digitali.

Un’altra novità riguarda la gestione delle pratiche di residenza, che da oggi verranno elaborate interamente in modalità telematica. Fino ad ora, i controlli della Polizia Locale avvenivano su documentazione cartacea; con il nuovo sistema, tutto sarà gestito tramite tablet e piattaforme digitali.
«Questo passaggio - ha sottolineato l’assessore - permette di ridurre i tempi di lavorazione e allo stesso tempo di aumentare la qualità dei controlli, perché i dati vengono incrociati e gestiti in modo più efficiente. È un vantaggio per l’utente, che ottiene risposte più rapide, ma anche per l’ente, che può lavorare con strumenti moderni e precisi».

In arrivo uno sportello prioritario per donne incinte e disabili.

Infine, Picchetti ha anticipato un’ulteriore proposta che porterà in Giunta la prossima settimana: l’apertura, all’interno dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), di uno sportello CIE prioritario riservato a donne in gravidanza e persone con disabilità.
«È un segnale di attenzione verso chi ha più bisogno - ha concluso l’assessore -. Crediamo che la modernizzazione dei servizi debba andare di pari passo con la sensibilità e l’inclusione. Gallarate deve essere una città in cui la tecnologia semplifica la vita, ma anche dove la persona resta sempre al centro». E continua: «Questa amministrazione con queste iniziative dimostra di essere attenta alle esigenze dei suoi cittadini e al passo con il progresso digitale.

Grazie alla buona sinergia con gli uffici e con il nuovo Dirigente del settore si riesce ad offrire servizi di qualità ai gallaratesi e anche ad introdurre attenzioni e servizi che vanno oltre alle linee programmatiche di mandato».

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore