/ Economia

Economia | 27 ottobre 2025, 16:10

Varese protagonista a “Restituzioni 2025”: dagli affreschi di Castelseprio alla draisina di Gallarate

Nella XX edizione del programma Restituzioni di Intesa Sanpaolo, presentato a Roma, la provincia di Varese spicca con due simboli del suo patrimonio: il restauro degli affreschi medievali di Santa Maria foris portas a Castelseprio e l’eccezionale draisina ottocentesca custodita al Museo di Gallarate

Presentate questa mattina al Palazzo delle Esposizioni di Roma le opere restaurate della XX edizione di Restituzioni, programma triennale di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce, da oltre trentasei anni, in collaborazione con il Ministero della Cultura.

In mostra dal 28 ottobre 2025 fino al 18 gennaio 2026, l’esposizione presenta il risultato dei restauri che Intesa Sanpaolo ha sostenuto tra gli anni 2022 e 2025: 117 opere esposte delle 128 restaurateprovenienti da tutte le regioni d’Italia e grandi nomi dell’arte e opere inattese, come Giovanni Bellini, Giulio Romano, Battistello Caracciolo, Luca Giordano, Mario Sironi, Pino Pascali.

Tra le opere d’arte rappresentative lombarde di questa nuova edizione di Restituzioni troviamo:

  • Da Gallarate la draisina ottocentesca(antenata della bicicletta al Museo archeologico-storico-artistico della Società Gallaratese per gli Studi Patri) inventata da Karl Drais von Sauerbronn a Karlsruhe, prima metà del XIX secolo, l’esemplare risulta di particolare rilevanza nell’ambito delle produzioni ingegneristiche del primo Ottocento, arricchita sul piano estetico dalla sagoma del drago, e dall’ingegnoso sistema di regolazione dell’altezza della sella.
  • da Milano la Macchina planetaria, Émile Bertaux (attribuito a), seconda metà del XIX secolo, ottone, vetro, legno: con questa macchina planetaria Restituzioni si apre per la prima volta agli strumenti scientifici, accogliendo la più ampia accezione del termine “beni culturali”.
  • tra i restauri monumentali, la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria sugliaffreschi nell'abside della chiesa di Santa Maria foris portas presso il Parco Archeologico di Castelseprio (VA)
  • Bergamo, Accademia Carrara: Bartolomeo Cincani, detto Montagna, San Gerolamo a Betlemme, 1507 circa, tempera e olio su tela, 64,5x58,2 cm
  • Cavalgese della Riviera (Brescia), MarteS-Museo d’Arte Sorlini: Giovanni Bellini, Madonna con il Bambino (Madonna Sorlini), 1470 circa, tempera e olio su tavola, 78,6x57,8 cm
  • Palazzolo sull’Oglio (Brescia), frazione Mura, chiesa di San Giovanni Evangelista: Andrea Celesti, La Vergine intercede presso la Trinità per le anime del Purgatorio, 1695-1699, olio su tela, 449x331 cm
  • Seniga (Brescia), chiesa di San Vitale:Sebastiano Ricci, Martirio di San Vitale, 1700-1710, olio su tela, 507x323 cm
  • Como, chiesa dei Santi Agostino e Antonino:Simone Peterzano, Madonna in trono con il Bambino, san Giuseppe e i santi Sebastiano, Francesco e Rocco, anni ottanta del XVI secolo, tempera su tela, 306,5x197,5 cm
  • Milano, basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (co-finanziamento; quota parte Intesa Sanpaolo): Jan II Borman, Adorazione dei Magi, 1495-1510 circa, legno di quercia policromo e dorato, 223,5x177,5x55 cm (cassa), 70 cm circa (ciascun personaggio)
  • Milano, Museo Poldi Pezzoli: Bernardino Scapi, detto Bernardino Luini, Innalzamento della croce, 1525-1530 circa, olio su tavola, 72,3x58,5 cm
  • Milano, Museo Teatrale alla Scala: Giovanni Francesco Antegnati, Arpicordo (spinetta pentagonale), 1544, cipresso, abete, tiglio, bosso, legno di frutto, acero, noce, cuoio, panno, ferro, ottone, 20,2x144,7x55,8 cm
  • Milano, Pinacoteca di Brera: Vittore Ghislandi, detto Fra Galgario, Ritratto di un conte Tassi, 1725 circa, olio su tela montato su telaio ovale non originale, 127x98 cm
  • Milano, chiesa di San Sepolcro, cripta: Agostino de Fondulis e ignoto plasticatore, Compianto sul Cristo morto (otto sculture), secondo decennio-prima metà del XVI secolo, terracotta policroma

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore