LIUC rinnova la sua offerta formativa in vista del prossimo Anno Accademico 2026/27, con percorsi dedicati a temi specifici, come l’industria musicale (Management della Musica e Entertainment) e il turismo (Tourism and Hospitality Management).
Non solo: altre novità riguardano le lauree magistrali, con il percorso Human Resources & Digital Management della Laurea Magistrale in Economia, Management e Governance.
E ancora, uno specifico corso di laurea in Ingegneria gestionale per studenti lavoratori (percorso Supply chain per Executive) nell’ambito della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, e una novità trasversale, il Dual degree in Business and Engineering, che permette agli studenti di ottenere il doppio titolo di dottore magistrale in Ingegneria Gestionale ed Economia.
L’offerta formativa è stata presentata oggi, venerdì 24 ottobre, all’Università, davanti a 220 giovani partecipanti all’Open Day, rivolto specificamente alle lauree triennali.
“Il “motore” per la creazione di questa nuova iniziativa - spiega Filippo Pavesi, docente della Scuola di Economia e Management e referente dell’indirizzo Management della Musica e Entertainment - è stato duplice: da un lato la presenza nella nostra faculty di docenti con competenze specifiche nel settore musicale e dell’entertainment, dall’altro la volontà di dare il nostro contributo alla formazione delle figure professionali che oggi il settore richiede alla luce delle evoluzioni legate all’avvento del digitale, con tanti cambiamenti nei modelli di business e nella fruizione dei contenuti”.
Questi gli insegnamenti caratterizzanti: Economia dell’industria musicale nell’era digitale, Marketing della musica e dell’Entertainment, Management degli artisti e degli eventi, Diritto d’autore e aspetti contrattuali nell’ambito musicale. Molteplici gli sbocchi professionali nella discografia, nelle agenzie di comunicazione e di management degli artisti, nell’organizzazione e promozione degli eventi e nelle edizioni musicali.
Tutto dedicato al turismo e all’accoglienza è invece Tourism and Hospitality Management: “Numerose realtà associative del comparto del turismo – racconta il referente dell’indirizzo Niccolò Comerio, docente della Scuola di Economia e Management – ci hanno espresso la necessità di reclutare nuove risorse per la gestione di strutture ricettive, sul territorio e non solo, e da qui è nata l’idea di una laurea triennale in Economia Aziendale dedicata a questi temi. Subito abbiamo pensato ad un percorso che fosse internazionale: per questo le lezioni al terzo anno sono totalmente in lingua inglese (con la possibilità di seguire in lingua anche i primi due anni). D’altronde, il management del turismo non è una novità per LIUC, che da anni è impegnata in attività di ricerca in questo ambito, anche grazie al centro che dirigo, il Tourism Lab”.
Principles of Tourism, Tourism Management, Hospitality and Tourism Marketing e Hotel Management sono gli insegnamenti caratterizzanti, utili a formare hotel e resort assistant manager, responsabili marketing e comunicazione turistica per strutture ricettive o destinazioni, event e destination manager, consulenti e imprenditori nel turismo per lo sviluppo di nuove iniziative o start-up, esperti di gestione dell’esperienza del cliente in ambiti legati all’hospitality e ai servizi.















