Un avvio di campionato che nessuno si aspettava, due sconfitte casalinghe consecutive ma la forte consapevolezza di avere un gruppo che vale ben più del solo punto in classifica conquistato finora. È questo, in breve, lo stato dell’arte in casa Futura Volley Giovani, pronta ad affrontare la prima trasferta della stagione in direzione dell’Emilia Romagna. La squadra allenata da coach Gianfranco Milano scenderà infatti in campo domenica 13 ottobre ospite della Clai Imola, in una gara fondamentale per ridare entusiasmo e tranquillità a tutto l’ambiente bustocco.
A Rebora e compagne serviranno massima determinazione e tanta attenzione, unite alla voglia di lasciarsi alle spalle due partite che non hanno regalato soddisfazioni, mostrando il vero valore sul campo di questo gruppo. La Futura è reduce da un k.o. al tie-break dopo aver condotto per 2-0 contro Fasano; Imola ha invece rimontato lo 0-2 contro Offanengo riuscendo a spuntarla al quinto set. Stati d’animo opposti, quindi, quelli delle due formazioni che si sfideranno sul taraflex del PalaRuggi. Busto Arsizio è chiamata a reagire per invertire al più presto la rotta e dimostrare che il duro lavoro fatto da inizio agosto può finalmente iniziare a dare i suoi frutti.
QUI FUTURA VOLLEY
Settimana condizionata ancora dall’impegno di lunedì sera, con le bustocche che sono dunque tornate in palestra da mercoledì con un programma che mixa come da consuetudine pesi e palla. La partenza per Imola è prevista nel primo pomeriggio di domani (sabato), dopo l’allenamento del mattino alla Soevis Arena di Castellanza. Confermata poi la rifinitura al PalaRuggi nella mattinata di domenica. Tutte disponibili le atlete di coach Milano. Per quel che riguarda la consueta panoramica sui numeri, Busto Arsizio si conferma miglior squadra di tutta la A2 per ricezione perfetta, col 45,3%. Una grossa fetta di merito va a Sophie Blasi, a sua volta prima tra i liberi col 63,5% di perfetta. C’è però un’altra cocca in vetta alla classifica: si tratta di Bianca Orlandi, top scorer tra le schiacciatrici con 39 punti. La banda mancina condivide il trono con Kenya Carcaces (Messina) e Candela Sol Salinas (Fasano).
QUI IMOLA
Seconda stagione in A2 per il club emiliano, che in panchina si è affidato a Simone Bendandi, tecnico con un importante passato in A1 tra Vero Volley e Firenze. Perso il match d’esordio ad Altamura, la Clai ha invece bagnato con un successo l’esordio casalingo, superando al tie-break Offanengo. Punti di riferimento importanti della squadra sono l’opposta israeliana Polina Malik, ormai da parecchie stagioni in Italia (tra Macerata, Brescia e Melendugno), che con 42 punti è la top scorer tra le emiliane e seconda nella classifica riservata alle posto 2, e la centrale Chiara Salvatori (ex Offanengo e Omag) che sta letteralmente dominando a rete, con 16 muri in due gare. 29 quelli di Imola, miglior team quanto a “block” totali. Interessanti anche i nomi di Katarina Bulovic (banda cresciuta nelle giovanili dell’Uyba), Federica Busolini (posto 3 ex Sassuolo e Macerata) ed Arianna Gambini, libero da 50% di ricezione perfetta. La seconda straniera del roster è la schiacciatrice olandese classe 2003, Puck Hoogers. Non ancora utilizzata la ex Cocca Giulia Osana.
LE PAROLE IN BIANCOROSSO
Marika Longobardi: «Le prime due partite non hanno rappresentato l’avvio di stagione che tutti speravamo. Le difficoltà che abbiamo incontrato sono state varie, a partire da qualche problema fisico che ha impedito ad alcune di noi di dare il proprio contributo. Al di là del risultato c’è però stato un netto miglioramento dalla prima alla seconda gara e spero che nel match contro Imola riusciremo a fare quello step in più per portare a casa tutta la posta in palio. In questi giorni abbiamo concentrato la nostra attenzione sul sistema di muro-difesa e ci siamo focalizzate sul riuscire ad essere più ciniche nei momenti importanti della partita. Imola è una squadra molto fisica, che combatte dall’inizio alla fine e di sicuro ci metterà in difficoltà. Dovremo tirar fuori tutte le nostre caratteristiche per portare casa i tre punti, anche perchè dopo le prime due gare abbiamo tanta voglia di riscatto».
Coach Gianfranco Milano: «In settimana abbiamo lavorato tanto, prestando particolare attenzione all’aspetto legato ai finali di set, che spesso non riusciamo a gestire a nostro vantaggio con le idee giuste. Imola è una formazione ben messa in campo, ha cambiato tanto e sta cercando gli equilibri di squadra, un po’ come noi. Va affrontata con la dovuta attenzione; sarà importante che i nostri meccanismi di cambio palla siano produttivi e dovremo essere bravi a mantenere la calma nei momenti in cui la squadra avversaria sta facendo meglio di noi. Sono fiducioso perché qualcosa di positivo finora si è visto, ora dobbiamo crescere. Le ragazze lavorano con molta attenzione ed impegno e questo è il miglior viatico. I risultati delle prime due giornate non sono stati a nostro favore ma credo che i due set iniziali contro Fasano rappresentino un segnale positivo; ora dobbiamo cercare di allungare questa capacità di produrre un gioco valido e migliore dei nostri avversari».
PROGRAMMA 3° TURNO
Domenica 19/10, ore 17.00: Trasporti Bressan Offanengo-CDA Talmassons, Leonessa Altamura- Altafratte Padova, Clai Imola Volley-Futura Volley Giovani, Altino Volley-Millenium Brescia.
Lunedì 20/10, ore 18.00: Volley Fasano-Volley Modena.
CLASSIFICA: Cda Talmassons, Altafratte Padova, Millenium Brescia punti 6; Altino Volley, Leonessa Altamura 3; Imola Volley, Volley Fasano 2; Futura Volley Giovani, Trasporti Bressan Offanengo 1; Volley Modena 0.
LE EX IN CAMPO
Giulia Osana alla Futura Volley Giovani nel 2021/2022, 2023/24 e 2024/25
LA PARTITA - IN TRASFERTA O DA CASA
Per i tifosi che vorranno seguire in trasferta la Futura Volley, l'indirizzo della sede di gioco: Palasport A. Ruggi - Via Alfredo Oriani 2, Imola.
Il costo del biglietto è di 10 euro (ridotto 8 euro dai 13 ai 17 anni e Over 70, gratis per Under 12) acquistabile in biglietteria dalle ore 16.
Da casa il match sarà visibile gratuitamente sul canale YouTube di Volleyball World Italia.